Luglio 2025 I piatti della tradizione cinese hanno nomi bizzarri se tradotti in italiano: ma a volte la naturalizzazione linguistica non è necessaria (né utile). Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Di Agnese Ranaldi “Buddha salta oltre il muro” (fú […]
Luglio 2025 Hai sempre voluto imparare il cinese, ma non sai da dove cominciare?I caratteri ti affascinano ma sembrano indecifrabili? I quattro toni ti confondono? Non arrenderti: il punto di partenza è qui! Offriamo corsi di lingua cinese per tutti i livelli (elementare, intermedio e avanzato), con insegnanti sia italiani che madrelingua altamente specializzati. Lezioni di Business […]
Giugno 2025 È il progetto di riforestazione più famoso al mondo. Ma anche un esempio di cosa serve e cosa non bisogna fare per contrastare l’avanzamento dei deserti. Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per le altre puntate. Di Sabrina Moles […]
Giugno 2025 Il numero delle biblioteche pubbliche in Cina è piuttosto basso, in rapporto alla popolazione, eppure negli ultimi anni il loro valore sociale è tornato a crescere sensibilmente. Le biblioteche cinesi hanno iniziato a offrire vari tipi di servizi alle comunità che le ospitano, e piacciono a chiunque voglia staccare dalla frenesia della quotidianità. […]
Giugno 2025 Oggi vi portiamo nel mondo dei fang bian mian, i noodle istantanei che dagli anni Settanta non possono mancare nel kit di sopravvivenza degli abitanti della Repubblica popolare. Molto più di un semplice prodotto, essi richiamano immagini e sensazioni che sembrano insostituibili. Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra […]
Giugno 2025 Ad oggi la Cina conta oltre mille siti dedicati al turismo industriale sparsi in tutto il paese, tra birrifici artigianali, acciaierie o ex fabbriche riconvertiti in centri artistici e culturali. In uno scenario di tensioni commerciali, l’enfasi sui processi produttivi interni sposa le strategie economiche di Pechino. “Dialoghi: Confucio e China Files” è […]
Giugno 2025 I pupazzetti-mostro Labubu prodotti dall’azienda cinese Pop Mart stanno spopolando in tutto il mondo come accessorio “must-have” del 2025. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Di Camilla Fatticcioni Non stupisce che sia ancora una volta Douyin, la versione cinese di […]
Maggio 2025 La raccolta differenziata in Cina ha una storia relativamente giovane. E sin dai suoi inizi ha potuto contare sulla capacità della società civile cinese di contribuire con iniziative per sopperire alle criticità dello smaltimento dei rifiuti. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università […]
Maggio 2025 Le scuole chiudono, gli insegnanti scarseggiano e spesso persino la strada per andare a lezione può essere problematica. Studiare nella Cina rurale è molto più difficile che farlo in città, e anche chi entra all’università sente il peso delle disuguaglianze. Da tempo Pechino sta cercando di riequilibrare le cose, con risultati altalenanti. “Dialoghi: […]
Maggio 2025 Presto nelle aree metropolitane urbane cinesi ci saranno più animali domestici che bambini. Il settore pet in Cina è in forte crescita ed è trainato dalle nuove generazioni. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Di Camilla Fatticcioni Oka […]