Conoscere una lingua come il cinese è importante e poter dimostrare quale sia esattamente il proprio livello è cruciale per accedere a corsi universitari in Cina o per battere la concorrenza nella ricerca di un lavoro. Il test HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi, ovvero “Esame per la certificazione di lingua cinese”), organizzato dall’Ufficio per la […]
Il Mar Cinese orientale e quello meridionale sono un nuovo terreno conflittuale per gli stati litoranei continentali (Cina, Vietnam), insulari (Taiwan) e arcipelagici (Giappone, Filippine, Indonesia, Malaysia, Brunei). Ognuno di questi stati pretende di esercitare prerogative giuridiche, giurisdizionali ed economiche esclusive su settori dei due mari più o meno ampi, a discapito degli altri. Ecco […]
A partire dal 9 novembre, la Reggia di Monza ospita una serie di eventi collaterali all’esposizione artistica della 1° Biennale Italia-Cina, legati alla letteratura, alla cucina e al cinema, tra Europa e Cina. Tutti gli eventi avranno inizio alle 18.00. Venerdì 9 Novembre FABRIZIO NONIS – veneto, giornalista enogastronomico tra i più conosciuti a livello […]
Una rete straordinaria di opere d’arte coinvolgerà l’intera città di Milano dal 20 ottobre al 16 dicembre, con due esposizioni collaterali alla Biennale Italia-Cina, aspettando Expo 2015. “Un omaggio alla Cina” nella nuova sede regionale di Palazzo Lombardia e un’anteprima mondiale, “Secrets of China”, nella sede storica della Provincia, Palazzo Isimbardi. Un omaggio alla Cina […]
Tremila metri quadri di esposizione, 120 artisti in mostra provenienti da due paesi (Cina e Italia) e un solo tema su cui dialogare: “Naturalmente”. E’ questa la prima edizione della Biennale di arte contemporanea Italia-Cina, aperta alla Reggia Reale di Monza dal 20 ottobre e prorogata fino al 6 gennaio, organizzata anche con il sostegno […]
Negli ultimi tre decenni la strategia cinese ha prestato crescente attenzione agli spazi marittimi. Oggi la Marina militare cinese è impegnata in operazioni anti-pirateria nel Golfo di Aden, partecipa a esercitazioni congiunte con le Marine di numerosi altri paesi, oltre a distinguersi per una modernizzazione particolarmente rapida, di cui il recente varo della prima portaerei […]
Miss Julie/La signorina Giulia è tra i drammi più noti di Strindberg e la versione dell’ Opera di Pechino colloca la vicenda nella Cina premoderna. Alla vigilia di una festa tradizionale, gli abitanti di un villaggio si cimentano nella cosiddetta danza del leone. Julie è la figlia di un’esponente della ricca piccola nobiltà di campagna, […]
Saper progettare le attività più adatte per l’insegnamento della lingua, utilizzando metodi e materiali su misura per i propri studenti. Saper scegliere all’occorrenza tra un modello di insegnamento rigido, per il perfezionamento delle abilità linguistiche, o più flessibile, per sviluppare la comunicazione a fini pratici. Sono solo alcune delle capacità che un docente di lingua […]
Caratteri cinesi, istruzioni per l’uso. Anzi, per lo studio. Apprendere l’arte della scrittura cinese non è certo un gioco da ragazzi, ma conoscere la loro origine (vera e leggendaria), scoprire il modo in cui sono evoluti nei secoli e come vengono ad oggi classificati può essere di aiuto per decifrarli. E per avvicinarsi sempre di […]
LABORATORIO DI CALLIGRAFIA Una serata di laboratori aperti ad adulti e bambini per imparare e conoscere i segreti della calligrafia cinese. Il calligrafo Fu Haifeng accompagnerà i partecipanti in prove di scrittura iniziandoli all’uso dei “quattro tesori”: pennello, carta di riso, inchiostro e pietra da inchiostro. Il materiale sarà messo a disposizione gratuitamente. I due […]