Cina 2013. I relatori

I RELATORI
Giovanni Andornino è ricercatore presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, dove insegna Relazioni Internazionali dell’Asia orientale e coordina le attività didattiche e di ricerca con la Cina attraverso l’unità di lavoro TOChina. E’ vice-presidente del Torino World Affairs Institute, dove dirige la rivista online OrizzonteCina. Dal 2013 è co-direttore del Center for Italian Studies presso la Zhejiang University (浙江大学人文学部). Tra i principali interessi di ricerca, il ruolo della RPC nel sistema internazionale contemporaneo e le relazioni bilaterali Sino-Italiane nel quadro della partnership strategica UE-Cina. Di prossima uscita con Palgrave Macmillan è il volume “Italy’s encounters with modern China: Civilizational exchanges, imperial dreams, strategic ambitions” (a cura di, con M. Marinelli).
Simone Dossi è research assistant presso T.wai – Torino World Affairs Institute, dove si occupa di politica estera e di sicurezza della Cina. Ha conseguito il dottorato in Scienza della politica presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane a Firenze nel 2012. Nel 2010 e 2011 ha svolto attività di ricerca presso la Scuola di relazioni internazionali dell’Università di Pechino.
Giuseppe Gabusi insegna International Political Economy e Political Economy dell’Asia Orientale all’Università degli Studi di Torino e Relazioni Internazionali dell’Asia Orientale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È Head of Research a T.wai, Torino World Affairs Institute. I suoi interessi di ricerca: Political Economy della Repubblica Popolare Cinese, accordi economici e sicurezza in Asia-Pacifico, rapporto tra stato e mercato nello sviluppo economico
Marina Miranda è professore di Storia della Cina Contemporanea e di Istituzioni Politiche e Sociali della Cina Contemporanea presso il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università di Roma “Sapienza”. Oltre alla storia della dinastia Qing nei secoli XVIII e XIX, le sue pubblicazioni riguardano il periodo contemporaneo a partire dagli anni ’80 del 1900, con particolare attenzione alle diverse fasi del processo di riforma sperimentato dalla della Repubblica popolare, alle trasformazioni sociali in atto e all’evoluzione dell’ideologia e della linea politica del Partito Comunista Cinese. Tra le sue ultime pubblicazioni: La Democrazia in Cina: le Diverse Formulazioni dagli Anni ’80 a Oggi e L’Identità Nazionale nel XXI Secolo in Cina, Giappone, Corea, Tibet e Taiwan [entrambi presso Editrice Orientalia, Roma, 2012].
Francesco Montessoro è professore associato di Storia e istituzioni dell’Asia presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa della storia contemporanea dell’Asia orientale con particolare riferimento al nazionalismo e ai conflitti comunitari in Indonesia, Birmania e Vietnam e alle relazioni tra la Cina e l’Asia sudorientale. Attualmente ha in corso ricerche sui rapporti tra stato e confessioni religiose in Indonesia, mentre in passato si è occupato dell’economia dell’oppio in Cina e in Asia orientale (1800-1950). Tra le sue pubblicazioni vi sono i volumi “La merce dei sogni. L’oppio nella società e nell’economia dell’Asia orientale” Milano 1999 e “Vietnam, un secolo di storia” Milano 2000. Tra i suoi più recenti saggi e articoli vi sono “Un paese cresciuto pericolosamente” in R. Orlandi, “Indonesia. Passaggio a Sud-est” Bologna 2012; “Società civile, rappresentanza e diritti umani in Cina” in E. Giunchi, Società civile e democrazia in Medio oriente e Asia” Milano 2011; “Muri e zone di frontiera nella storia della Cina” in C. Fiamingo e E. Giunchi, “Muri confini passaggi. Studi storico-politici e prospettive giuridiche” Milano 2009.
Bettina Mottura è ricercatore di Lingua cinese presso il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito Titolo di Dottore di ricerca in Storia e civiltà dell’Asia orientale, Facoltà di studi orientali, Università di Roma “Sapienza” e si occupa di lingua delle istituzioni cinesi contemporanee. Tra le sue pubblicazioni vi sono il volume Gongwuyuan. Il funzionario pubblico nella Cina di oggi (2008) e alcuni articoli comparsi su riviste e volumi anche internazionali, tra cui i più recenti sono: “The Chinese Government Exploring Genres for Web-mediated Communication” (2012) e “公开中国政府机构及其工作信息的最新战略—政府信息公开和知情权 Recent Strategies for the Representation of the State Institutions and their Work in China: the Open Government Information and the Right to be Informed” (2012).
Edoardo Vigna è al Corriere da 18 anni: prima agli Esteri, poi a Sette, dove è caporedattore attualità: per il magazine, su cui tiene la rubrica Afrasia, ha esplorato fin all’inizio del nuovo Millennio le trasformazioni dei principali Paesi emergenti, a cominciare da Cina e India.