Dal viaggio in Cina che Roland Barthes fece nel 1974, nacquero I carnet del viaggio in Cina, taccuini rimasti inediti fino a pochi anni fa, che racchiudono annotazioni, impressioni, osservazioni ironiche che manifestano la volontà del filosofo di non lasciarsi intrappolare dai meccanismi della retorica e dagli stereotipi, ma riflettono anche una disposizione a osservare […]
Xiaolu Guo che già lo scorso anno aveva presentato al Polo di mediazione interculturale e comunicazione di Sesto San Giovanni il suo romanzo “La Cina sono io”, è anche un’affermata regista e sarà presente il 9 novembre al cinema Beltrade per la proiezione del suo film “Ufo in her eyes“. Il romanzo “20 frammenti di […]
. Il film, che è un adattamento cinematografico di un romanzo di successo della stessa regista, è un ritratto della caotica società contemporanea cinese, metafora sofisticata e divertente del senso di straniamento generato dagli sconvolgimenti sociali e dalla globalizzazione. Il film è stato presentato al Toronto International Film Festival nel 2011 e al Festival del […]
Nel corso dell’incontro, che si colloca all’interno del ciclo “Sguardi sulla Cina“, si parlerà degli influssi che la cultura musicale occidentale ha avuto sul modo di fare musica in Cina, con le trasformazioni che ne sono conseguite. Inoltre, verrà analizzato il rapporto che i cinesi di oggi hanno con la musica tradizionale del loro paese. […]
L’incontro con i due autori del fumetto autobiografico,” Primavere e Autunni” ha l’obiettivo di approfondire non solo le origini della comunità cinese di Milano, ma anche le relazioni che questa ha sviluppato negli anni con la città, i risvolti politici, economici e sociali che hanno attraversato l’Italia e la Cina tra gli anni ’30 e […]
Il concerto nasce dal desiderio di mostrare al pubblico italiano alcune delle creazioni cameristiche cinesi del ‘900. Il programma include opere di alcuni degli autori più importanti della Cina moderna come He Zhanghao, Huang Zi e Lu Zaiyi, alcune delle quali in patria sono ormai dei veri e propri classici. Il filo conduttore che lega […]
La fotografa statunitense Lois Conner ha lavorato in Cina per due decenni a partire dal 1984 quando si è recata a Pechino per iniziare un percorso di fotografia del paesaggio, ma anche dei modi di vivere dell’universo cinese. Nel periodo in cui visse e lavorò in Cina, Lois Conner tornò ogni anno negli Stati Uniti […]
BOOKCITY: INCONTRO SU “STORIA DI QU” La lezione aperta sarà introdotta dal sinologo Ivan Franceschini, che per le edizioni O barra O ha tradotto alcuni testi di Lu Xun, poeta e scrittore cinese (1881- 1936), noto anche per il suo contributo alla nascita della lingua cinese moderna, che illustrerà la figura del poeta. Il regista […]
L’ultimo film del regista Zhang Yimou, che ha vnto per due volte il Leone d’oro al Festival di Venezia, racconta la storia di Lu Yanshi, un oppositore del sistema negli anni della rivoluzione culturale, che per questo deve nascondersi dalla sua stessa famiglia. Intenzionato a rivedere la moglie di cui è innamorato, una notte ritorna […]
“Il confucianesimo e la rivoluzione culturale nel governo cinese di oggi” sarà il tema al centro dell’incontro di mercoledì 16 settembre alle 18.30. Coordina Maurizio Gatti – Direttore O barra O Edizioni. Intervengono: Marco Del Corona, giornalista del Corriere della Sera e Bettina Mottura, sinologa, Università degli Studi di Milano. L’ultimo appuntamento per questo ciclo […]