Durante l’incontro verranno presentati alcuni “cibi di strada” cinesi e i partecipanti avranno l’occasione di conoscere direttamente, annusando o assaggiando, alcuni degli ingredienti base della cucina cinese. Infine potranno assistere ad uno showcooking dove verrà illustrato come preparare due tra i più diffusi cibi di strada: i jiaozi e i baozi. I più piccoli potranno […]
Il seminario vuole rivolgersi soprattutto ai cultori e agli studiosi della lingua e della letteratura cinese, che potranno cogliere il profondo legame che stringe le due culture. Danilo Soscia è Dottore di ricerca in Italianistica presso l’Università degli Studi di Trieste. Si è dedicato, in particolare, all’analisi dei rapporti culturali tra Europa e Cina nel […]
Ecco il caledario del ciclo di incontri che si terranno presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni. (Aula T11) Mercoledì 18/2 ore 16,30 I mezzi e il fine: storia di un missionario italiano in Cina nell’800 Intervengono: Antonio Padoa Schioppa – Docente di Storia del diritto medievale e moderno, Università […]
Sono online sul portale video dell’Università degli Studi di Milano le registrazioni delle conferenze organizzate dall’Istituto Confucio nel primo semestre dell’anno accademico 2014-2015. In particolare, di seguito i link dei vari appuntamenti: Editori che amano la Cina. Bookcity 2014 (novembre 2014) – http://portalevideo.unimi.it/media?mid=419 Xiaolu Guo. La Cina sono io (novembre 2014) – http://portalevideo.unimi.it/media?mid=420 Il Daoismo. […]
Wang Gang, una delle figure più rappresentative della nuova narrativa cinese, sarà a Milano il prossimo 3 febbraio per parlare del nuovo corso della letteratura in Cina e del suo romanzo “English”, tradotto e pubblicato in tutto il mondo. Introdurrà l’autore la professoressa Alessandra Lavagnino, docente di lingua e cultura cinese all’Università degli Studi di […]
Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, ha ricevuto il premio “Confucius Insitutte Individual Performance Excellence Award” per il 2014. Il prestigioso riconoscimento, che premia l’eccellenza didattica e organizzativa di direttori degli Istituti Confucio di tutto il mondo, è stato assegnato nel corso della nona conferenza mondiale degli Istituti Confucio, che si […]
SI RINNOVA IL BOARD DELL’ISTITUTO CONFUCIO Si è riunito il 2 dicembre il nuovo consiglio direttivo dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in occasione della visita a Milano della delegazione della Liaoning Normal University di Dalian, l’ateneo cinese che insieme all’Università degli Studi di Milano ha fondato l’Istituto Confucio, guidata dal rettore Han Zenglin. […]
IN CONCERTO IL 2 DICEMBRE La musica tradizionale cinese sarà la protagonista del concerto che si terrà martedì 2 dicembre (ore 21.00) nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono, 7). Il concerto, promosso dall’Istituto Confucio, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, dal Dipartimento […]
Soft power è un termine utilizzato nella teoria delle relazioni internazionali per descrivere l’abilità di un potere politico di persuadere, convincere, attrarre e cooptare, tramite risorse intangibili quali cultura, valori e istituzioni della politica. Di questa teoria e dell’attualissimo dibattito che si è sviluppato attorno a questo tema in relazione alla Cina, discuteranno Natalia Riva, […]
Xiaolu Go, nata in un villaggio della Cina meridionale nel 1973, è autrice di romanzi, poesie e saggi, in cinese e inglese, che sono stati tradotti in diverse lingue. Il suo libro più famoso, Piccolo dizionario cinese-inglese per innamorati, ispirato a Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes, è stato pubblicato in Italia nel […]