Giugno 2023 Gli sforzi di Pechino di investire sia in infrastrutture che risorse nel sistema di istruzione superiore hanno prodotto una serie di atenei di eccellenza e il più grande bacino al mondo di persone coinvolte nei cicli universitari. Ma la rapida espansione ha portato a conseguenze controverse per il mercato del lavoro. Di Vittoria […]
Giugno 2023 Dopo la legge sulla sicurezza dati del 2021, nuove misure sul trasferimento transfrontaliero vincoleranno le informazioni prodotte da server cinesi al controllo statale. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano. Di Lucrezia Goldin Creato il cappio, prosegue la stretta. Lo scorso 1° giugno Pechino ha introdotto […]
Giugno 2023 Maggio è stato uno dei mesi più caldi in assoluto, ma allo stesso tempo uno dei più piovosi. Quali sono i rischi e le conseguenze di un clima sempre più instabile per la produzione agricola della Repubblica popolare? “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano Di […]
giugno 2023 Da prodotto culturale per mobilitare le masse, nel corso dei decenni i poster di propaganda sono finiti per essere oggetti di collezione, se non quando gadget per turisti curiosi. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano Di Vittoria Mazzieri Ad oggi non è raro che tra […]
giugno 2023 Anche quest’anno e per la prima volta di nuovo in presenza dopo il 2019, il Chinese Bridge per studenti delle scuole superiori si è svolto con successo!Il 1° giugno a Catania, in Sicilia, studenti delle scuole superiori di Italia e San Marino hanno partecipato alle finali del 16° Chinese Bridge. I concorrenti dell’Istituto […]
maggio 2023 Dopo il lancio della sua versione di Chat Gpt, la Cina si affretta a controllare l’IA generativa. “Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. Di Lucrezia Goldin Nuova tecnologia. Nuove regolamentazioni. Novità in arrivo dalla Cina per il controllo dell’intelligenza artificiale (IA). […]
maggio 2023 “Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. CineSerie è una rassegna ricca di contenuti cinematografici per conoscere i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e lettura. In questo appuntamento parliamo di 满江红 – Full River Red Di Martina Bucolo […]
maggio 2023 Tra studenti all’estero e studenti “da app”, la storia delle lingue straniere in Cina racconta un percorso fatto di interessi individuali e di relazioni internazionali che danno forma al mondo del lavoro e della cultura di oggi. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano. Di Sabrina […]
maggio 2023 La comunità transgender in Cina ha poco spazio di azione. Le discriminazioni iniziano nel contesto familiare e interessano ogni ambito della vita quotidiana: sul web non c’è spazio per la fluidità di genere, le risorse mediche sono carenti e per le revisione di genere sui documenti ufficiali è ancora necessaria la transizione chirurgica […]
Maggio 2023 La crescita della Cina passa anche dalla capacità computazionale dei suoi server. Ma aumentare i data center richiede enormi risorse per distribuirli meglio sul territorio e renderli sostenibili. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano Di Sabrina Moles Web, internet, telecomunicazioni: […]