Lo staff

btfmdn

Emiliano Barcella, docente dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, ha conseguito ad aprile 2019 la laurea magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e Cooperazione Internazionale (lingue: cinese e inglese). Durante il suo percorso universitario, ha trascorso diversi periodi di studio in Cina: prima a Kunming, nell’estate del 2014, poi a Dalian, nel primo semestre dell’anno accademico 2015/2016, in qualità di borsista presso la Dalian University of Foreign Languages e, infine, a Qinhuangdao, nel secondo semestre dell’anno accademico 2016/2017, come assistente alla docenza di lingua italiana e studente di lingua cinese presso la Hebei Normal University of Science and Technology. Dopo aver lavorato alcuni mesi come mediatore linguistico e culturale in un progetto sulla raccolta differenziata di esercizi etnici milanesi, attualmente lavora presso la segreteria dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.

fot L.Bova

Laura Bova, docente di lingua cinese presso l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, ha conseguito la laurea magistrale in Letterature e Culture Comparate (cinese ed inglese) presso l’università l’Orientale di Napoli. Durante il percorso universitario, ha frequentato due semestri presso la SISU Shanghai International Studies University. Successivamente ha lavorato a Pechino come insegnante per due anni. Rientrata in Italia, ha conseguito il Master in didattica dell’insegnamento del cinese. Nel 2016 ha frequentato il corso di formazione per insegnanti di cinese come lingua straniera, organizzato da Hanban presso la Beijing Language and Culture University. Attualmente lavora in campo medico come customer care e mediatrice culturale.

Walter_Ferrante

Walter Ferrante è docente di lingua cinese presso l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Dopo aver passato un periodo di studio presso la Liaoning Normal University di Dalian, ha conseguito una laurea magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale. Ha svolto attività di interpretariato e tutoraggio universitario e ha collaborato alla redazione di un dizionario trilingue (italiano-inglese-cinese) per Expo 2015 sulla terminologia specialistica di gastronomia, biotecnologie, nutrizione e sicurezza alimentare. Attualmente insegna lingua e cultura cinese presso diverse scuole superiori della Lombardia.

WhatsApp Image 2022-11-07 at 10.07.02

Valentina Carrara, docente di lingua cinese presso l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, ha conseguito nel 2021 la laurea magistrale in Lingue per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale presso l’Università degli Studi di Bergamo (lingue: cinese e tedesco) con una tesi sull’utilizzo delle metafore nella comunicazione riguardante il Covid-19 in Cina. Durante il percorso universitario ha studiato in qualità di borsista un semestre presso la Dalian Normal University nel 2017 e un semestre presso la Nanjing Normal University nel 2020. Attualmente lavora in ambito medicale come Export Manager, occupandosi dello sviluppo dei mercati asiatici.

Serena Saini

Serena Saini, docente dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, ha conseguito nel 2018 la laurea magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e Cooperazione Internazionale (lingue cinese e inglese). Dopo la laurea ha trascorso un periodo di studio in Cina, in qualità di borsista, alla Nanjing University. Dopo aver lavorato come tutor per studenti cinesi partecipanti al progetto Marco Polo e Turandot, attualmente lavora come insegnante di lingua e cultura cinese presso una scuola superiore di Monza.

Elisa Zocchio

Elisa Zocchio, docente di lingua cinese presso l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si è laureata in Comunicazione Interculturale presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e nel 2023 ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale presso l’Università degli Studi di Bergamo. Durante il suo percorso universitario, ha trascorso un periodo di studio in Cina presso la Zhengzhou University e ha frequentato un corso di lingua cinese online tenuto dalla Hebei Normal University of Science e Technology di Qinhuangdao, con la quale ha anche collaborato come assistente alla docenza di lingua italiana.

Immagine1

Daniela Suardi, docente di lingua cinese presso l’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano, nel 2017 consegue la laurea magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale (lingue cinese e inglese). Durante gli studi universitari ha trascorso diversi periodi in Cina: nel 2011 vince la borsa di studio dell’Università degli studi di Bergamo per frequentare un corso annuale di lingua cinese presso la Dalian University of Foreign Languages; nel 2013 ottiene la borsa di studio dell’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano per frequentare il Master biennale in insegnamento della Lingua Cinese L2, conseguito nel 2015 presso la Liaoning Normal University di Dalian. Durante il periodo di studio in Cina ha svolto anche docenza di lingua inglese e italiana presso le università ospitanti.

Attualmente insegna lingua e cultura cinese presso il Liceo Linguistico A. Manzoni del Comune di Milano.

Vomeri_Francesca_fotografia

Francesca Vomeri, docente di lingua cinese presso l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si è laureata in Comunicazione Interculturale all’Università degli Studi di Milano Bicocca e nel 2021 ha conseguito una laurea magistrale in Lingue, Economie e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa Mediterranea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Fra il 2017 e il 2020 ha trascorso tre periodi di studio in Cina.
Insegno lingua cinese presso la Scuola Superiore di Mediazione Linguistica della Società Umanitaria e collabora con il corso di laurea di Comunicazione Interculturale all’Università degli Studi di Milano Bicocca, dove è cultrice della Materia presso la cattedra di Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia Orientale.

Valentina_Ornaghi

Valentina Ornaghi, docente dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, è laureata magistrale in Lingue, Culture e Comunicazione Internazionale (lingue: cinese e inglese) presso l’Università degli Studi di Milano. Dopo numerosi soggiorni a Taiwan sia di studio che di lavoro, si occupa di traduzioni e interpretariato e insegna lingua cinese presso diverse scuole e presso il corso di Laurea Magistrale in Lingue, culture e comunicazione internazionale dell’Università degli Studi di Milano.

giu_1-238_resize

Giulia Pretedocente di lingua cinese presso l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, nel 2016 ha conseguito la laurea magistrale in Lingue, Culture e Comunicazione Internazionale (lingue: cinese e giapponese) presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sulla lingua femminile Nüshu. Nel 2017 ha insegnato lingua e cultura cinese al liceo linguistico di Pavia, a studenti di classi dalla prima alla quinta. Ha lavorato per un anno in Huawei, sviluppando e arricchendo il proprio vocabolario tecnico. Nel 2019 ha insegnato italiano a studenti cinesi partecipanti ai programmi Marco Polo e Turandot, e svolto la funzione di loro tutor durante tutto il periodo di lezione.

silvani_a_foto

Arianna Silvani è docente di lingua cinese presso l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Lingue, Culture e Comunicazione Internazionale (lingue: cinese e inglese) presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sulla coproduzione cinematografica in Cina, ha fatto parte dello staff del Padiglione nazionale cinese e ha collaborato alla redazione di un dizionario trilingue (italiano-inglese-cinese) di terminologia specialistica per gli ambiti gastronomia, biotecnologie, nutrizione e sicurezza alimentare per Expo Milano 2015. Nel 2015 ha vinto il concorso “Confucio cerca traduttori” organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e da Cathay Pacific.

Vittoria Napoli

Vittoria Napoli, docente di lingua cinese presso l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Nel 2014 consegue la laurea magistrale in Lingua e Letteratura Cinese presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Durante la carriera universitaria si reca più volte in RPC per perfezionare la lingua cinese. Nel 2011 ottiene la borsa di studio del Ministero dell’Istruzione Italiano e si specializza in lingua cinese presso l’International Education College della Shenyang Normal University. Nel 2013 vince la borsa di studio dell’Istituto Confucio perfezionando il cinese commerciale presso l’International Education College della Shenyang Ligong University. Nel 2014 consegue la certificazione HSK 6.

Dal 2015 ad oggi insegna cinese in diversi istituti universitari e scuole superiori, occupandosi principalmente di didattica della lingua e della cultura cinese.

Valentina_Talia

Valentina Talia, docente dei corsi per bambini presso l’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano, è laureata magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale (lingue: cinese e spagnolo), presso l’Università degli studi di Milano. Dopo la laurea ha trascorso un semestre di studio presso la Qinghua University.

Stefania Imbriani

Stefania Imbriani, lavora presso la segreteria e l’ufficio comunicazione dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Dopo aver vissuto un anno in Cina durante il quarto liceo, ha proseguito con lo studio della lingua cinese anche all’università e ha conseguito a dicembre 2022 la laurea magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale (lingue: cinese e russo).

foto Chiara 2

Chiara Lo Gullo, docente di lingua cinese presso l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, è laureata magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale (lingue: cinese e tedesco) presso l’Università degli Studi di Milano. Dopo la laurea ha trascorso un semestre di studio presso la Beijing Language and Culture University. Nel 2013 ha ottenuto una borsa di studio dell’Istituto Confucio per il Master biennale in insegnamento della Lingua Cinese L2, conseguito presso la Liaoning Normal University di Dalian. Attualmente lavora presso la segreteria dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.

Giovanna Di Vincenzo foto

Giovanna Di Vincenzo, docente di lingua cinese presso l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e presso istituti di scuola superiore. Si reca in Cina dal 2006 per studio e formazione e nel 2011, grazie alla borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri, studia economia e marketing presso la University of International Business and Economics di Pechino. Ha inoltre lavorato per l’agenzia di stampa AGI presso le redazioni di Roma e Pechino. Da anni collabora con diverse realtà locali come mediatrice culturale e con enti di ricerca per lo studio delle migrazioni tra Italia e Cina. Nel 2021 ha conseguito il Master in Didattica della Lingua Cinese presso l’Università Orientale di Napoli e la certificazione per l’insegnamento dell’italiano L2.

Irene Lecchifoto

Irene Lecchi si è laureata nel 2016 presso l’Università degli Studi di Torino in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa. Successivamente, ha conseguito il Master in Didattica della Lingua Cinese come Lingua Straniera presso la East China Normal University di Shanghai nel 2019. Dal 2019 lavora come insegnante di cinese e in precedenza ha collaborato con l’Istituto Confucio dell’Università di Torino. Da ottobre 2024 collabora con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano come docente di corsi di lingua cinese e attualmente è laureanda magistrale in Lingue dell’Asia e dell’Africa per la comunicazione e la cooperazione internazionale presso l’Università di Torino.

Wang Mengya

Wang Mengya, docente di lingua cinese dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. È laureata presso il Dipartimento di Lingue straniere della Nanjing Medical University e in possesso di un Master in Insegnamento della lingua cinese L2 presso la Beijing Language and Culture University. È in possesso di una certificazione di lingua inglese specialistica di livello C2 e nel 2017 ha ottenuto l’idoneità all’insegnamento della lingua cinese L2. Ha tenuto un corso estivo di lingua cinese per studenti del quinto anno presso l’HBA Harvard Beijing College, ha svolto un tirocinio come docente di lingua cinese presso la Beijing Fangcaoyuan International Primary School ed è stata insegnante di cinese per i diplomatici dell’ambasciata degli Stati Uniti in Cina. Durante gli studi ha partecipato a diversi progetti di ricerca scientifica, durante i quali si è occupata della raccolta ed elaborazione dei dati statistici. Dal 2019 presta servizio presso l’Ufficio studenti internazionali della Beijing Language and Culture University, dove si è occupata dell’organizzazione di eventi culturali, della stesura di libri di testo, della formazione degli studenti internazionali e dell’organizzazione dei corsi online. È esperta di cucina e comunicazione.

Zheng Xiaojin

Zhang Xiaojing, docente di lingua cinese dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, è in possesso di un Master in Insegnamento della lingua cinese L2 presso la Beijing International Studies University. Nel 2018 ha partecipato a un corso di formazione per docenti volontari organizzato da Hanban/Confucius Institute Headquarters e lo stesso anno si è recata in Inghilterra, dove ha prestato servizio fino al 2020 come docente di lingua e cultura cinese presso l’Istituto Confucio della University of Oster. Nel 2021 ha partecipato al corso di formazione per docenti di scambio organizzato dal Center for Language Education and Cooperation e dalla Chinese International Education Foundation presso la East China Normal University a Shanghai, ottenendo ottimi risultati.

xiong xuejun

Xiong Xuejun, docente di lingua cinese dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si è laureata presso l’Università di Harbin ed è in possesso di un Master in Insegnamento della lingua cinese L2 presso la Heilongjiang University. Dal 2016 al 2022 ha lavorato come docente in Spagna, dove si è occupata di insegnamento della lingua cinese ad apprendenti di tutte le fasce di età. Ha preso parte a diversi corsi di formazione per docenti di lingua cinese, organizzati dal Beijing Institute of Graphic Printing, dalla East China Normal University e dalla Beijing Language and Culture University, nonché da diversi enti stranieri. Nel 2019 è stata insignita del premio di docente eccellente dal Center for Language Education and Cooperation.

Liu Ruijie

Liu Ruijie, docente di lingua cinese dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, è in possesso di un Master in Insegnamento della lingua cinese L2 presso la Liaoning Normal University. Nel 2017 ha ottenuto l’idoneità all’insegnamento della lingua cinese L2, mentre nel 2020 ha ottenuto l’idoneità all’insegnamento della lingua cinese presso le scuole superiori in Cina. Dal 2015 al 2017 ha prestato servizio come docente volontaria presso la World Junior High School in Mongolia, dove si è occupata anche dell’organizzazione di diverse attività culturali e del Festival di Primavera. In quel periodo ha ottenuto inoltre diversi premi, tra cui quello di docente volontario eccellente e di miglior docente di lingua cinese del distretto di Sukhbaatar. Durante gli studi, ha ricoperto la carica di Vice-presidente dell’Associazione degli studenti del Master presso il College of International Education della Liaoning Normal University; ha ottenuto il terzo posto alla terza edizione della competizione nazionale “Postgraduate Chinese Teaching Micro-Lesson Competition” e si è piazzata sul podio in diverse competizioni per docenti di lingua cinese organizzate dalla Liaoning Normal University. È esperta di conduzione di eventi, cucina e musica cinese.

Liu Mohan 刘墨晗照片

Liu Mohan è una docente di lingua cinese presso l’Istituto Confucio dell’Università Statale di Milano. Attualmente è iscritta al corso di laurea magistrale in Educazione Internazionale presso la Liaoning Normal University. È la responsabile del dipartimento di promozione del consiglio degli studenti e ha spesso gestito la documentazione e la scrittura di articoli per le attività dell’università, oltre alla gestione del relativo account pubblico. Nel 2023 ha vinto il primo premio alla Competizione di Abilità Didattiche per Studenti Post-Laurea dell’Università Normale di Liaoning. Da ottobre 2023 a giugno 2024, ha insegnato cinese a studenti coreani di livello base. Nell’aprile 2024 è stata selezionata per diventare volontaria nell’insegnamento del cinese internazionale. Nello stesso anno, a luglio, ha partecipato a un corso di formazione per volontari insegnanti di cinese organizzato in collaborazione tra il Centro di Cooperazione e Scambio Linguistico e l’East China Normal University, ottenendo un certificato di formazione. È esperta in guzheng, recitazione e giornalismo.

Lu Yuetong

Lu Yuetong, docente di lingua cinese dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e laureata in Edcazione internazionale cinese presso la Scuola di Educazione Internazionale della Liaoning Normal University. Nel 2022 ha vinto il 1° premio nel concorso per le competenze di insegnamento post-laurea della Liaoning Normal University e nel 2023 ha vinto il 2° premio nel concorso sulle competenze di base per insegnanti di istituti universitari di istruzione internazionale della Liaoning Normal University. Da marzo ad agosto 2023 ha insegnato cinese a studenti principianti presso la Pakistan Air Force University e ha tenuto un corso di cinese elementare nella classe di formazione avanzata della Scuola di Educazione Internazionale presso la Liaoning Normal University. Nel luglio 2023, ha partecipato al pre-lavoro di volontariato internazionale per insegnanti di cinese 2023 organizzato congiuntamente dal Sino-Foreign Language Cooperation and Exchange Center e dalla Dalian International Studies University e ha ottenuto un certificato di formazione. Nell’agosto dello stesso anno, ha partecipato ai lavori di insegnamento del campo estivo dell’International Education College della Liaoning Normal University. È esperta nell’arte della carta ritagliata cinese, nella recitazione e in altri talenti cinesi.

E Shifeng俄世奉证件照

E Shifeng, docente di lingua cinese dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Attualmente è una laureanda in Educazione Internazionale presso la Facoltà di Educazione Internazionale della Liaoning Normal University. Nel 2023 ha ricevuto un premio di eccellenza nella competizione di abilità didattiche per laureati della Liaoning Normal University; nel 2024 ha ottenuto il secondo premio nella competizione di abilità fondamentali per insegnanti della stessa università; nel 2024 ha conseguito il “Certificato di Qualifica per Insegnanti di Cinese Internazionale”; nel luglio del 2024 ha partecipato al corso di formazione pre-lavorativa per volontari insegnanti di cinese, organizzato in collaborazione tra il Centro di Cooperazione e Scambio Linguistico Cina-Estero e l’East China Normal University, ottenendo un certificato di formazione. È appasionata di calligrafia e danza etnica, oltre ad altre arti cinesi.

He Qiang

He Qiang, docente di lingua cinese dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. È un laureando in Educazione Internazionale presso la Liaoning Normal University. Ricopre il ruolo di presidente del Consiglio degli studenti dei Laureati ed è membro del Dipartimento di Studio del Consiglio degli studenti. Ha ottenuto il primo premio nella seconda competizione nazionale di abilità didattiche per l’insegnamento del cinese internazionale; ha vinto il primo premio nella competizione di abilità didattiche per insegnanti della Facoltà di Educazione Internazionale presso la Liaoning Normal University; ha ricevuto il secondo premio nell’undicesima competizione di abilità fondamentali per insegnanti di cinese della stessa università. Nel luglio del 2024 ha partecipato al corso di formazione pre-lavorativa per volontari insegnanti di cinese, organizzato in collaborazione tra il Centro di Cooperazione e Scambio Linguistico Cina-Estero e l’East China Normal University, ottenendo un certificato di idoneità; è appasionato di tai chi e cucina.

Chen Xiangming

Chen Xiangming, docente di lingua cinese dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Si è laureata in Educazione Internazionale Cinese presso la Scuola di Educazione Internazionale della Liaoning Normal University. Nel settembre 2022 ha prestato servizio come assistente insegnante per il gruppo online del campo indonesiano “Chinese Bridge”. Nello stesso anno, ha vinto il secondo premio al Concorso Internazionale per le Competenze di Base degli Insegnanti Cinesi della Liaoning Normal University. Nel luglio 2023 ha prestato servizio come insegnante del corso pratico di cinese parlato presso il campo estivo per studenti stranieri “Chinese Bridge”. Nel settembre dello stesso anno, ha partecipato alla formazione pre-lavoro di volontariato internazionale per insegnanti di cinese 2023, organizzata congiuntamente dal Sino-Foreign Language Cooperation and Exchange Center e dall’Università di studi internazionali di Dalian, e ha ottenuto il certificato di formazione. È esperta di arte del tè, cucina e comunicazione.

Wang Zheng

Wang Zheng, docente di lingua cinese presso l’Istituto Confucio dell’Università Statale di Milano. Ha conseguito un master in Educazione Internazionale presso la Liaoning Normal University e ha ottenuto sia il “Certificato di Insegnante di Cinese Internazionale” che il “Certificato di Qualifica per Insegnanti di Lingua Nazionale”.

Nel corso della sua carriera, ha partecipato a numerosi corsi di formazione e seminari legati all’educazione del cinese a livello internazionale. Tra il 2013 e il 2015 ha lavorato come volontaria insegnante di cinese in una scuola superiore in Corea del Sud. Dal 2018 al 2024 ha insegnato cinese agli studenti internazionali presso la Facoltà di Educazione Internazionale dell’Università di Nanchang. Qui, ha avuto il compito di insegnare vari corsi di lingua, tra cui corsi di lingua generale, conversazione e preparazione per l’HSK, oltre a corsi di cultura delle arti marziali.

Grazie alla sua vasta esperienza, ha anche partecipato a progetti a breve termine, come i campi estivi per studenti internazionali organizzati dal Ministero dell’Istruzione e corsi di formazione del Ministero del Commercio, guadagnandosi una grande reputazione tra gli studenti. Nel 2023, ha ricevuto il terzo premio nella competizione di microlezioni di insegnamento del cinese per laureati.

I corsi che ha tenuto nel 2024 sono stati selezionati per il progetto “Percepire la Cina”. Inoltre, ha guidato molti studenti internazionali nella partecipazione a diverse competizioni, come il Chinese bridge, la competizione di cinese per studenti internazionali della provincia di Jiangxi, ottenendo premi significativi. Nel 2022, è stata riconosciuta come “Eccellente Insegnante Guida”.