Regolamento corsi

Regolamento corsi online Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano

I corsi organizzati dall’Istituto Confucio sono a carattere divulgativo e sono dedicati a coloro che sono interessati all’apprendimento e al perfezionamento della lingua e della cultura cinese.

Iscrizioni e tariffe

Le iscrizioni ai corsi si effettuano esclusivamente on-line e con pagamento della quota di iscrizione tramite bonifico bancario. L’iscrizione si considera effettiva solo dopo la ricezione da parte della segreteria della contabile dell’avvenuto pagamento. Le tariffe dei corsi vengono pubblicate sul sito internet www.istitutoconfucio.unimi.it alla pagina corsi e possono essere oggetto di promozioni. Per poter usufruire della tariffa agevolata early booking il corsista dovrà effettuare il pagamento entro la data segnalata a questo scopo sul sito (farà fede la data riportata sulla copia del bonifico).

La quota di iscrizione al corso va versata in un’unica soluzione ed esclusivamente tramite bonifico bancario, secondo le modalità e le tempistiche indicate nella e-mail di conferma di avvenuta ricezione della richiesta di iscrizione.

Didattica, frequenza e certificazione

Per ogni corso è previsto un numero minimo di iscritti consultabile nella sezione www.istitutoconfucio.unimi.it/corsi, se non sarà raggiunto il numero minimo il corso non verrà attivato.
In caso di mancata attivazione di un corso per il mancato raggiungimento del numero minimo, è previsto il rimborso pieno della quota versata, o lo spostamento ad altro corso di pari livello se disponibile e con il consenso dell’utente.

Laddove sia possibile scegliere i giorni di frequenza del corso, la scelta viene effettuata dallo studente nel momento dell’iscrizione on-line. Una volta iscritti ad un corso non è possibile variare i giorni di frequenza, né recuperare lezioni perse. Nel caso in cui il livello del corso si rivelasse non adeguato alla propria competenza linguistica, è possibile, entro la fine della prima settimana di svolgimento del corso, richiedere alla segreteria dell’Istituto lo spostamento in una classe di livello inferiore o superiore, compatibilmente con la disponibilità di posti.
Per una autovalutazione del proprio livello di conoscenza del cinese è possibile ricevere su richiesta un test di autovalutazione per i vari livelli.

Al termine dei corsi Elementare 1, Elementare 2, Intermedio 1.1, Intermedio 1.2, Intermedio 2.1, Intermedio 2.2, Consolidamento e conversazione, Avanzato 1, Avanzato 2, Consolidamento avanzato monosettimanale, Business Chinese 1, Business Chinese 2 e Business Chinese 3 è prevista una prova finale, che si terrà online, e il rilascio di un attestato finale di merito previo superamento della prova. Per chi non supera o non sostiene la prova finale, ma ha seguito almeno l’80% delle lezioni è previsto un certificato di frequenza (faranno fede le presenze registrate al docente sul registro di classe all’inizio di ogni lezione). In nessun caso è prevista la possibilità di posticipare o anticipare la data della prova finale.

Gli attestati di merito o di frequenza verranno inviati per posta elettronica. Qualora servisse una copia cartacea, l’utente dovrà farne espressa richiesta all’indirizzo info.confucio@unimi.it e potranno essere ritirati di persona o tramite persona delegata al ritiro presso la segreteria didattica dell’Istituto Confucio (Stanza t37 – Piazza Indro Montanelli 1 – 20099 Sesto San Giovanni – MI). In nessun caso è previsto l’invio tramite posta del certificato.

Rimborso quote di iscrizione

Per ottenere eventuale rimborso della quota d’iscrizione versata va presentata formale richiesta scritta ENTRO E NON OLTRE 5 GIORNI dalla chiusura delle iscrizioni alla segreteria didattica dell’Istituto Confucio all’indirizzo info.confucio@unimi.it, fornendo i dati e la documentazione che verrà richiesta.

Il rimborso della quota d’iscrizione è previsto nei seguenti casi:

  • qualora il corso scelto non sia attivato perché non raggiunge il numero minimo di iscritti e il corsista non acconsenta a frequentare il corso alternativo proposto;
  • qualora il corsista certifichi, entro 5 giorni dalla chiusura delle iscrizioni, gravi motivi di salute e/o di lavoro che rendano impossibile la frequenza del corso. In questi casi al corsista verrà richiesto di fornire debita documentazione che attesti le condizioni sopravvenute.

Il rimborso della quota d’iscrizione non è previsto nei seguenti casi:

  • mancata frequenza o frequenza saltuaria del corsista;
  • interruzione della frequenza da parte del corsista a causa di sopravvenuti motivi di qualsiasi natura, ivi compreso motivi di lavoro e/o di salute, una volta scaduto il termine ultimo per richiedere il rimborso;
  • in tutti i casi non specificati nel paragrafo “Il rimborso della quota d’iscrizione è previsto nei seguenti casi”.