Parliamo di libri – 2100

Come sarà il mondo nel 2100? Come sarà l’Asia? Carne coltivata e cocktail di meduse, Big Data e intelligenza artificiale, aziende milionarie e sorveglianza, chirurgia da remoto e chip neurali, leggi anti fake news e deepfake. L’Asia è ormai una potenza demografica, economica, culturale e militare, che cresce a un ritmo serrato e dove ciò che accade spesso è soltanto un’anticipazione di quel che accadrà nelle nostre società occidentali. D’altronde, osserva Simone Pieranni, oggi in Asia si stanno discutendo, affrontando, e in alcuni casi risolvendo, temi e problemi di cui da tempo si dibatte anche da noi. Cosa mangeremo in futuro? Come garantiremo sostenibilità e vivibilità alle nostre città? In che modo si evolvono i diritti e le idee sulla famiglia, o in che modo quei diritti svaniscono, vacillano o vengono eliminati? E ancora: in che direzione si muovono il lavoro, l’informazione, l’intelligenza artificiale? Sullo sfondo, poi, la questione del cambiamento climatico, all’ordine del giorno a livello mondiale ma che in Asia, in particolare, è una priorità.

Non è detto che il futuro asiatico debba essere il nostro, anzi. Ma superare quella «visione ferma nel tempo» che l’Occidente ha nei confronti dell’Asia, e che spesso distingue poco tra paese e paese, è un passo necessario. Spaziando dall’ordinata Singapore al Myanmar dei militari e alla Malaysia, dal Vietnam in pieno boom alla Cambogia, dalla Cina all’India al Giappone, e ancora, tra gli altri paesi, alle Filippine, a Taiwan e alle due Coree, Pieranni offre dunque uno sguardo approfondito su un continente che, tra conflitti sociali, novità tecnologiche e tendenze culturali, ci aiuta a immaginare il futuro che ci aspetta. Per trarne esempi, spunti, soluzioni. O semplicemente evitare di ripeterne gli errori.

In questo incontro, che sarà trasmesso sul canale YouTube dell’Istituto Confucio lunedì 25 novembre alle ore 17, l’autore Simone Pieranni approfondirà queste tematiche e dialogherà con Giulia Dugar. Modererà l’incontro Daniela Licandro.

Clicca qui per la locandina.

I relatori:

Simone Pieranni, giornalista, ha vissuto in Cina dal 2006 al 2014, dove ha fondato China Files, agenzia editoriale che collabora con diversi media italiani attraverso reportage e articoli sulla Cina e sull’Asia. Dal 2014 al 2022 è stato responsabile della redazione esteri del «Manifesto». Oggi lavora a Chora Media, per cui ha realizzato i podcast Altri OrientiFuori da qui e Taiwan: perché. È autore di Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina (Laterza, 2020), La Cina nuova (Laterza, 2021) e Tecnocina (Add editore, 2023).

Giulia Dugar è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna. Fa parte di un team di ricerca specializzato in dinamiche di segregazione scolastica nell’ambito degli studi sulla migrazione. Insegna Sociologia dei Paesi Asiatici presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne del medesimo ateneo, concentrandosi sulle società di Giappone, Cina e Corea del Sud. Sue ricerche precedenti si sono incentrate sull’integrazione scolastica di giovani di origine immigrata in Giappone, dove ha condotto il lavoro sul campo per il suo progetto di dottorato. Collabora con think tank e con organizzazioni di divulgazione pubblica, come la Fondazione Leone Moressa di Venezia e Pandora Rivista.

 

Modera l’incontro:

Daniela Licandro ha ottenuto il suo PhD in letteratura moderna cinese presso la University of Chicago. Attualmente è Ricercatrice a Tempo Determinato (RTD/A) presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca includono la scrittura femminile, la scrittura autobiografica, il realismo e il modernismo letterario, gli studi di genere, le teorie del dolore e del corpo, e la didattica della lingua cinese. I suoi saggi sono apparsi in NAN NÜ: Men, Women, and Gender in China (Brill), Chinese Literature and Thought Today (Taylor & Francis), e Educazione Linguistica. Language Education (ELLE, Ca’ Foscari). La sua recente analisi di un memoir sulla malattia mentale e le sue ricerche sul modernismo nella Shanghai degli anni Trenta sono di prossima pubblicazione, rispettivamente, in Altre Modernità (Università degli Studi di Milano) e Modernism/modernity (Johns Hopkins University Press).

Data
25/11/2024 - 17:00
Indirizzo
Online, canale YouTube dell'Istituto Confucio
Partecipazione
Incontro Online aperto a tutti sul canale Youtube dell'Istituto Confucio