Modernità e identità nel discorso cinese contemporaneo

Secondo dei due appuntamenti del ciclo di conferenze online dal titolo “Prospettive cinesi: la Cina e il mondo attraverso gli occhi degli studiosi” giunto alla sua quarta edizione, organizzato congiuntamente dall’Istituto Confucio della Freie Universität Berlin e dall’Istituto Confucio Metropolis Ruhr, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e l’Istituto Confucio dell’Università di Roma La Sapienza.  

 

Anche se la politica identitaria, che ha avuto effetti dirompenti in molte parti del mondo, non ha ancora completamente permeato i discorsi culturali e socio-politici attuali in Cina, il paese non è del tutto estraneo a essa. Sin dal conflitto con le potenze coloniali europee, avvenuto nella seconda metà del XIX secolo, la Cina ha perseguito una doppia trasformazione: da un lato, la trasformazione politica da una società pre-moderna, dinastica e arcaica a uno Stato Nazione moderno, e dall’altro, la trasformazione culturale con il forte desiderio di preservare l’identità tradizionale cinese, che ora deve essere rinegoziata. Durante l’incontro, questo processo di ricerca sarà interpretato sulla base di esperienze di lettura di vario tipo – letterarie e visive – e se ne esamineranno le insufficienze.  

 

Il relatore:

 

Hu Chunchun ha completato gli studi di Lingua e Letteratura Tedesca all’Università di Pechino nel 1997 e ha ottenuto il dottorato presso la Freie Universität di Berlino nel 2003. Dal 2004 al 2021, è stato professore associato presso l’Istituto di Studi Tedeschi ed Europei e vice direttore del Centro per gli Studi Tedeschi (DFZ) e del Centro per gli Scambi Culturali Sino-Tedeschi (CDGKA), Università Tongji/Shanghai. Dal 2021, è direttore del programma di Master in Studi Europei presso la Shanghai Academy of Global Governance and Area Studies (SAGGAS), Shanghai International Studies University (SISU). I suoi principali interessi di ricerca sono gli studi tedeschi, la letteratura tedesca del XX secolo, la cultura tedesca e le relazioni culturali sino-tedesche. Oltre alle pubblicazioni scientifiche, scrive regolarmente su sviluppi attuali in Germania e in Europa per la stampa in Cina e in Europa. Tra le sue recenti pubblicazioni: Chunchun Hu, The Fine Line Between a “Dialogue of Civilizations” and a “Dialogue of the Deaf”. On the Chinese perspective on the European Union, Rosa-Luxemburg-Stiftung, 2024, e Chunchun Hu, et al. (a cura di), Im Spannungverhältnis zwischen Selbst- und Fremdverstehen. Globale Herausforderungen und deutsch-chinesische Kulturbeziehungen, Wiesbaden: Springer VS, 2023.

 

 

L’incontro, in lingua inglese, si terrà venerdì 28 febbraio 2025, ore 12:00.

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZUrc-2vqjoiHNQVKc6cTe6jwqV6zfYuZHn4

Data
28/02/2025 - 12:00
Indirizzo
Online su Zoom
Partecipazione
Partecipazione gratuita su prenotazione