Eventi

Dreamwork China

I sogni, le speranze, i progetti per il futuro. I rischi, le fatiche, le lotte. E la consapevolezza (o meno) dei propri diritti. Sono questi i temi di cui parlano gli operai e i lavoratori impiegati nelle fabbriche e nelle aziende del sud della Cina protagonisti di Dreamwork China, il progetto multimediale di Ivan Franceschini […]

Convegno: il discorso sulla contraffazione

La contraffazione mondializzata, la contraffazione linguistica, gli aspetti economici e normativi della proprietà intellettuale, il rapporto tra contraffazione e comunicazione. E poi il legame tra contraffazione e fiducia, ma anche focus mirati sulla realtà russa, cinese, giapponese, europea. Si parlerà di contraffazione a tutto tondo – in ambiti geografici diversi, e con approcci disciplinari diversi […]

Beijing Film Academy e Arcipelago

Un ragazzo di città che viene inviato a lavorare in un villaggio rurale, negli anni della Rivoluzione culturale; un bambino che perde tutti i soldi risparmiati giocando alla lotteria delle tortine, scoprendo troppo tardi che si tratta di una truffa; e poi ancora la routine noiosa ma felice di cinque coppie che abitano nello stesso […]

Confucius Raiding Africa

Quattro vicende raccontate da quattro registi africani (provenienti da Angola, Camerun, Sudafrica e Uganda) che il Festival del cinema di Rotterdam, con il suo progetto Raiding Africa, ha inviato in “trasferta” in Cina per osservare un mondo sconosciuto e per esserne osservati. Quattro cortometraggi che saranno proiettati dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano mercoledì […]

Cina alla Biennale di Venezia

Il cirtico e l’artista, insieme per presentare la Cina che partecipa alla 54 esima Biennale dell’arte di Venezia. Si terrà lunedì 6 giugno alle 16 all’Accademia di Brera di Milano l’incontro con Peng Feng, critico d’arte e docente all’Accademia centrale dell’Arte di Pechino, e Pan Gongkai, designer del padiglione cinese all’Expo di Shanghai, docente all’Accademia […]

Edoarda Masi recensisce Confucio re senza corona

Ecco la recensione di Edoarda Masi di Confucio re senza corona, andata in onda il 12 maggio 2011 su Radio Popolare: “Negli ultimi tempi la Cina è divenuta argomento corrente di attenzione e di conversazione, senza una minima base di conoscenza reale in chi ne tratta. La preminenza della cronaca e la deriva individualistica fanno […]

Coppa confucio 2011

Partirà sabato 14 maggio la nuova edizione della Coppa Confucio, il torneo di calcio a 7 organizzato dall’Associazione degli studenti e studiosi cinesi in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano con l’obiettivo di arricchire la vita culturale degli studenti cinesi e rafforzare gli scambi tra studenti cinesi e italiani. La Coppa coinvolge […]

Dies academicus

DIES ACADEMICUS ALL’AMBROSIANA In Ambrosiana, il 21 e 22 ottobre 2011, si terrà – con il patrocinio di università lombarde e di altri Istituti di cultura, tra cui l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano – la serie di 20 conferenze annuali pubbliche del ciclo internazionale della Classe di Studi sull’estremo oriente (IV Dies Academicus), […]

Docucity

L’Università degli Studi di MIlano guarda il mondo, e lo guarda attraverso la finestra del cinema documentario. Docucity, la rassegna internazionale di cinema documentario che da due anni è anche un concorso (www.docucity.unimi.it), conclude la sua consueta maratona annuale con una serie di proiezioni che si svolgeranno da mercoledì 11 a venerdì 13 maggio. Per […]

La mia vita – Wo zhe yi beizi

Cinquant’anni di storia della Cina moderna (1900-1949), dalla fine della dinastia Qing alla Liberazione del 1949, vista attraverso la vita di un modesto poliziotto pechinese, della sua famiglia e dei suoi vicini. Quella narrata nel film La mia vita (Wo zhe yi beizi – 我这一辈子 – 1949-1950, cinese sottotitolato italiano), è la vicenda amara (ma […]