Elio Franzini, presidente del Consiglio direttivo dell’Istituto Confucio, professore ordinario di Estetica, è il nuovo Rettore dell’Università Statale di Milano, a decorrere dal 1°ottobre 2018 e sino al 30 settembre 2024. Classe 1956, Elio Franzini si laurea in Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Statale di Milano nel 1979, dove diventa successivamente ricercatore nel 1984, dopo un’esperienza come professore all’Università degli Studi di Udine. Dal 1994, professore ordinario di Estetica e di Estetica degli oggetti all’Università Statale, dal 2004 al 2010, il professor Franzini è stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, dopo essere stato Presidente del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione. Ha inoltre presieduto, dal 2005 al 2010, la Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Lettere e Filosofia e dal 2011, per poco più di un anno, è stato prorettore per la Programmazione e i servizi alla didattica. Da marzo 2015 è Presidente della Società Italiana di Estetica (SIE) e dall’ottobre 2015 è membro del Senato Accademico dell’Università Statale. È membro del Comitato scientifico della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, del Centro Internazionale Studi di Estetica, della Fondazione “Corrente”, del Consiglio direttivo della “Fondazione Luzzatto”, dell’Istituto Lombardo di Scienze, Lettere, Arti e della Giuria del Premio Letterario “Bagutta”.
Il consiglio direttivo
Componenti italiani


Antonella Baldi, membro del Consiglio direttivo, Prorettore all’Internazionalizzazione dell’Università degli Studi di Milano. È professore ordinario di Nutrizione e Alimentazione Animale presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare e in particolare insegna presso il corso di laurea triennale in Biotecnologie e i corsi di laurea magistrale in Scienze delle Biotecnologie Veterinarie. È membro del Consiglio della European Federation of Animal Science e Vicepresidente del Consiglio direttivo della Italian Animal Science and Production Association (ASPA). La sua attività di ricerca si concentra sul ruolo dell’alimentazione e del benessere degli animali nella produzione di alimenti di alta qualità e sul ruolo dell’alimentazione nella salute degli animali, con un’attenzione particolare ai micronutrienti e agli antiossidanti.

Anna De Gaetano, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Confucio, è direttore dell’Ufficio Affari generali dell’Università degli Studi di Milano.

Alessandra Lavagnino è membro del Consiglio direttivo e Direttore di parte italiana dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Ha trascorso molti anni in Cina per studio, ricerca e lavoro, ed è stata Consigliere per la stampa presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino. Ha tradotto e curato la pubblicazione di testi di letteratura cinese antica, moderna e contemporanea ed è autrice di numerosi saggi e articoli sulla cultura cinese. È membro dell’AISC (Associazione Italia di Studi Cinesi), dell’EACS (European Association for Chinese Studies), dell’ Associazione cinese di studi sul Wen xin diao long, (Wen xin diao long xuehui 文心雕龙学会). Fa parte del Comitato scientifico delle riviste Mondo cinese e Lingue Culture Mediazione – Languages Cultures Mediation.

Clara Bulfoni, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Confucio e responsabile della didattica, insegna lingua cinese presso il corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale dell’Università degli Studi di Milano. La sua attività di ricerca si inquadra nell’ambito della linguistica cinese, in particolare verso lo studio dell’evoluzione della lingua cinese contemporanea e le trasformazioni lessicali nei linguaggi specialisti. Un altro campo di ricerca è la glottodidattica della lingua cinese a italofoni. Tra le sue pubblicazioni, Corso di lingua cinese elementare (con Sun Xiaoli Unicopli 2012), Corso di lingua cinese intermedio (con Sun Xiaoli, Unicopli 2018), Il cinese per il turismo (con De Troia et al., Hoepli 2017); curatele di e contributi in diverse pubblicazioni come Linguistica cinese. Tendenze e prospettive (Unicopli 2016). Partecipa inoltre a convegni nazionali e internazionali.

Bettina Mottura, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Confucio e coordinatrice scientifica del Contemporary Asia Research Centre (CARC) dell’Università di Milano. Le sue attività di ricerca si incentrano sui linguaggi specialistici e sulla cultura nella Cina contemporanea. In particolare applica l’analisi del discorso al linguaggio delle istituzioni pubbliche e dei media allo scopo di studiare le rappresentazioni che la Cina elabora sui cambiamenti culturali, sociali e politici di cui è teatro. È coautrice del Dizionario dei Vini e dei Vitigni d’Italia – Italiano/cinese (2019) e ha curato un numero speciale della rivista Languages Cultures Mediation dal titolo “Emerging Chinese Theory and Practice of Media” (con H. de Burgh ed E. Lupano, 2018). È membro dell’Associazione Italia di Studi Cinesi (AISC) e dell’European Association for Chinese Studies (EACS).
Componenti cinesi

Li Xueming, presidente di parte cinese del Consiglio direttivo dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, è Segretario generale del Consiglio universitario della Liaoning Normal University, professore e tutor dei dottorandi, nominato Esperto speciale ed Esperto eccellente di geografia dal Consiglio degli Affari di Stato. È membro del Consiglio direttivo dell’Associazione dei Geografi cinesi, membro del Comitato regolatore della didattica per i corsi di Master a livello nazionale e vice-responsabile del Comitato per la specializzazione in Geografia urbana all’interno del Comitato cinese per la geografia. È inoltre professore emerito della provincia del Liaoning, candidato per i cento nuovi talenti del secolo della provincia del Liaoning, lavoratore modello ed esperto eccellente della città di Dalian, oltre che membro del comitato di redazione delle riviste “Scienze geografiche” e “Ricerca geografica”. Si occupa in particolare di insegnamento e ricerca nei settori di ecologia e ambiente cittadino, geografia urbana e geografia naturale. È stato tra i primi a svolgere ricerche nel campo dell’ambiente urbano e cittadino, che hanno prodotto importanti risultati per quanto concerne la valutazione della qualità dell’ambiente urbano, i rapporti tra urbanizzazione e ambiente e la progettazione urbanistica.

Jiang Fengchun, membro del consiglio direttivo dell’Istituto Confucio, è Rettore della Liaoning Normal University, dove è professore ordinario e tutor dei dottorandi. Si occupa in particolare di pedagogia (istruzione superiore), teoria dell’insegnamento, progettazione didattica e valutazione. È stato Vice-direttore dell’Ufficio per gli Affari Accademici, direttore dell’Ufficio Formazione post-laurea e Prorettore presso la Dalian University of Foreign Languages.

Yue Chongxing, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, è Prorettore, tutor dei dottorandi e professore della Liaoning Normal University e vincitore di bandi premiali del Consiglio di Stato. È responsabile dei Corsi di dottorato di primo livello in fisica, responsabile provinciale per le discipline chiave e capo del gruppo per l’innovazione universitaria della provincia del Liaoning. I suoi principali campi di ricerca comprendono la fisica delle particelle e studi fenomenologici delle nuove teorie fisiche. È stato titolare di 11 progetti della Fondazione Nazionale di Scienze Naturali e diversi progetti provinciali e ministeriali; è stato insignito di un secondo premio in scienze naturali dal Ministero della Pubblica Istruzione e tre premi in scienze naturali dal governo della provincia del Liaoning. Conta più di 120 pubblicazioni a stampa su rinomate riviste accademiche in Cina e all’estero e ha formato più di 60 studenti di dottorato e master. È revisore di diverse riviste accademiche cinesi e internazionali, tra cui Phys. Rev. D, Phys. Lett. B, Chin. Phys. Lett..

Cao Ru, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, è professoressa e tutor degli studenti di master e dottorato della Liaoning Normal University, nonché direttrice del College of International Education. È membro del Comitato regolatore della didattica per i corsi di Master a livello nazionale e segretario generale dell’Associazione dei Linguisti della provincia del Liaoning. I suoi principali interessi di ricerca sono la lessicografia cinese e l’insegnamento del cinese L2. Ha pubblicato una decina di articoli accademici, è autrice del volume “Study on the Semantic Structure of Modern Chinese Words” e curatrice dell’opera “Analysis and Guidance of Master’s Thesis Writing in Chinese International Education”; ha presieduto un progetto di Hanban (ex ufficio del Ministero dell’Istruzione cinese proposto alla diffusione della lingua e della cultura cinese nel mondo), due progetti dell’Ufficio scolastico regionale della provincia del Liaoning e un progetto della Fondazione provinciale delle scienze sociali. Inoltre, ha partecipato a due progetti della Fondazione nazionale delle scienze sociali e a un progetto del Ministero dell’Istruzione. Tiene corsi di “Introduzione all’acquisizione delle seconde lingue”, “Progettazione e gestione della didattica”, “Cinese moderno” e altre tipologie. Nel luglio 2012 e nel luglio 2014, ha tenuto una serie di conferenze a Toronto e presso altre città canadesi su incarico dell’Ufficio per gli affari cinesi d’oltremare del Consiglio di Stato.

Liu Yamei, membro del consiglio direttivo dell’Istituto Confucio, attualmente è direttrice dell’Ufficio Scambi Internazionali della Liaoning Normal University e preside della International Business School. È in possesso di un titolo di master, di un dottorato e ricopre la carica di professore ordinario. Si occupa principalmente di insegnamento e ricerca nei campi della traduzione e delle relazioni economiche internazionali. Dal 2006 al 2009 è stata visiting professor negli Stati Uniti, dove ha ricoperto la carica di direttore cinese presso l’Istituto Confucio dell’Università di Miami.

Zhang Fengan, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, è vice-direttore ed esperto traduttore dell’Ufficio scambi internazionali della Liaoning Normal University. Nel 1991 si è laureato in lingua russa presso il Dipartimento di Lingue Straniere della Liaoning Normal University. I suoi principali interessi di ricerca sono teoria e pratica della traduzione. Si occupa di internazionalizzazione da più di 30 anni. Ha trascorso periodi di studio e ricerca presso l’Università Statale di Irkutsk in Russia e l’Università Normale di Kharkiv in Ucraina. Conta numerose pubblicazioni a stampa.

Jin Zhigang, membro del Consiglio direttivo e direttore dell’Istituto Confucio da novembre 2009, è professore nella Facoltà di Studi internazionali della Liaoning Normal University e membro ordinario della Società per l’insegnamento del cinese nel mondo. Ha insegnato all’Università statale dell’Estremo Oriente in Russia, alla Vladivostok Economic Services University, all’Università di Belgrado in Serbia e all’Università degli Studi di Milano. Le sue ricerche riguardano la linguistica del cinese moderno, l’insegnamento del cinese all’estero, la sinologia internazionale e il funzionamento degli Istituti Confucio. Conta più di trenta pubblicazioni a stampa, tra cui tre monografie.