Febbraio 2024 Centro HSK dell’Università degli Studi di Milano 米兰国立大学HSK考点 con l’assistenza dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano La sessione 2024 dell’esame YCT (Youth Chinese Test) si terrà in data 11 maggio 2024 presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione, piazza Indro Montanelli1, Sesto San Giovanni (MI) YCT livello 1 (YCT一级)Tassa iscrizione: € 5,00 YCT livello 2 (YCT 二级)corrispondente al livello A1 del CEFRTassa iscrizione: € […]
Febbraio 2024 Centro HSK dell’Università degli Studi di Milano 米兰国立大学HSK考点 con l’assistenza dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano La prima sessione 2024 dell’HSK (汉语水平考试) si terrà presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione, piazza Indro Montanelli 1, Sesto San Giovanni (MI), in data 18 maggio 2024. È possibile iscriversi ai seguenti livelli: HSK livello 1 (HSK 一级)Tassa iscrizione: € 20,00 HSK livello 2 (HSK 二级)Tassa iscrizione: € 20,00 […]
Febbraio 2024 “Arricchirsi è glorioso”, recitava un vecchio slogan di Deng Xiaoping. Ma nella Cina che non cresce più a doppia cifra i cittadini della Repubblica popolare preferiscono affidarsi alla fortuna. È così che lo scorso agosto il ministero della Finanza cinese è arrivato a registrare un picco di guadagni pari a 7.25 miliardi di […]
Febbraio 2024 Una rassegna di incontri gratuiti in presenza e streaming che ci guidano in un percorso di conoscenza del pensiero cinese, visto da molte angolature diverse. Arte, filosofia, calligrafia, musica, cultura, medicina, qigong, tuina, alimentazione, cucina. L’universo della cultura e del pensiero cinese in una manifestazione con 9 incontri in 8 mesi. In collaborazione con Tao Academy. Dal […]
Febbraio 2024 In Cina è sempre più popolare lo stile di vita che consente la libertà e la flessibilità di lavorare da remoto nelle aree rurali come alternativa a grandi città sempre meno accessibili. Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Univerisità degli Studi di Milano. […]
Febbraio 2024 Lo sviluppo delle ferrovie cinesi ha caratteristiche uniche. Un breve viaggio a bordo di un mezzo di trasporto che ha accompagnato la Cina alla conquista della modernità. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi Milano. Di Sabrina Moles Puntuale come sempre, […]
Gennaio 2024 La bellezza e l’arte delle secolari grotte buddiste di Mogao rischia di andare perduta nel tempo. Ora, un approccio sempre più digitale permette ad artisti, studiosi e al pubblico in generale di preservare e godere di questo patrimonio artistico. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli […]
Gennaio 2024 In Asia il taoismo si è diffuso da secoli ed è spesso praticato in sincretismo con altre pratiche locali, mentre in occidente non ha mai attecchito davvero. La Cina ha provato a rilanciarlo creando una nuova Federazione mondiale del taoismo. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università […]
Gennaio 2024 Vuoi imparare il cinese, ma impararlo davvero? I caratteri cinesi ti affascinano, ma ti sembrano una muraglia? Prima di gettare la spugna, passa da noi. Offriamo corsi di lingua cinese per tutti i livelli (elementare, intermedio e avanzato), con insegnanti sia italiani che madrelingua altamente specializzati. Lezioni di Business Chinese, classi su misura per aziende […]
Gennaio 2024 Due parti di prosecco. Una di Aperol. E una spruzzata di acqua frizzante. Per gli italiani è l’abc dell’aperitivo, ma in Cina la cultura dello Spritz ha fatto presa sui consumatori solo in tempi recenti. A portarla è stata, come facile intuire, l’azienda milanese Campari, presente sul territorio cinese dal 2008. Dopo anni […]