La scrittrice cinese Xiaolu Guo presenta il suo romanzo d’esordio

La scrittrice e regista cinese Xiaolu Guo torna al Polo di Mediazione interculturale e comunicazione di Sesto San Giovanni per parlare sul tema “Oriente e Occidente si incontrano”. In questa occasione Xiaolu Guo parlerà anche del suo romanzo d’esordio “20 Frammenti di gioventù vorace“, ora pubblicato in Italia. Modera l’incontro Alessandra Lavagnino, professore di lingua […]


Ufo in her eyes di Xiaolu Guo al cinema

Lunedì 9 novembre al Cinema Beltrade (via Oxilia 10) proiezione di “Ufo in her eyes“, film della regista e scrittrice cinese Xiaolu Guo. Il film è in cinese sottotitolato in italiano. Alle 21.30, sarà presente in sala la regista.


La musica cinese e l’incontro con l’occidente

Le caratteristiche della millenaria cultura musicale cinese e il suo rapporto con quella dell’occidente: ne parla Francesco Serratore, dottorando in Musica e Spettacolo alla Sapienza di Roma. Mercoledì 4 novembre (ore 12.30) presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione (aula T10). Modera l’incontro Bettina Mottura, ricercatore di lingua e cultura cinese.


4 novembre concerto di musica e romanze

“Là sui monti dell’Est – Musica e romanze tra tradizione cinese e influenze europee“. Concerto di musica da camera cinese con brani che uniscono al linguaggio musicale tradizionale cinese molti elementi espressivi propri della musica occidentale. Il programma prevede opere di autori tra i più importanti della Cina moderna i cui testi spesso sono tratti […]


La Cina negli scatti di Lois Conner

Giovedì 29 ottobre Lois Conner, celebre fotografa americana, incontra gli studenti per presentare il suo lavoro fotografico e le sue opere in Cina. Introducono Alessandra Lavagnino, professore di lingua e cultura cinese e direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e Marco Ceresa, professore di lingua e cultura cinese e direttore dell’Istituto Confucio di […]


Primavere e autunni, storia della comunità cinese a Milano

La storia del fondatore della comunità cinese a Milano narrata a fumetti: è “Primavere e autunni”, una graphic novel che ricostruisce per parole e immagini la biografia di Wu Li Shan, che negli anni trenta lasciò il suo villaggio nella Cina orientale per trasferirsi a Milano e qui cominciare una nuova vita. Il volume sarà […]


Bookcity 2015: incontro su “Storia di Qu”

Nell’ambito di BookCity, ­ giovedì 22 ottobre incontro su “La storia di Qu” di Dario Fo e Lu Xun, recentemente in scena al Piccolo Teatro. All’incontro, introdotto dal sinologo Ivan Franceschini, saranno presenti il regista Massimo Navone e il protagonista dello spettacolo, Michele Bottini, che leggerà alcuni brani tratti dal testo “Storia di Qu” di […]


Lettere di uno sconosciuto al Cinema Rondinella

Lettere di uno sconosciuto, il film del regista cinese Zhang Yimou, presentato fuori concorso a Cannes nel 2014, sarà proiettato giovedì 22 ottobre (ore 21.15) al Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni, nell’ambito della rassegna “Sguardi altrove”. Introdurrà il film, Clarissa Forte, docente di lingua cinese all’Università dell’Insubria, specializzata in discipline del cinema e del […]


La cucina cinese raccontata dal cinema

Venerdì 2 ottobre al Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni Clarissa Forte, docente di lingua cinese presso l’Università degli Studi dell’Insubria, specializzata in discipline del cinema e del teatro, attraverso la visione di spezzoni tratti da alcuni film, vi introdurrà alla cucina cinese tradizionale, alle sue radici e i suoi cambiamenti nel tempo, soffermandosi in […]


Il cinese sulla punta della lingua

Qual è il legame tra cibo e lingua nella cultura cinese? Potete scoprirlo lunedì 28 settembre (ore 18.00) presso la Biblioteca Pietro Cadioli di Sesto San Giovanni. Marta Valentini, esperta di Cina e di alimentazione, partendo da parole chiave della cucina cinese, vi introdurrà nel mondo dei caratteri cinesi e spiegherà i significati simbolici che […]