Hanyu Qiao 2013

Doppio successo al Chinese Bridge 2013, il concorso rivolto agli studenti di tutto il mondo che desiderano mostrare la propria conoscenza della lingua e della cultura cinese. Anche quest’anno gli studenti selezionati e formati dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano hanno trionfato: Federico Dei Rossi al concorso per studenti universitari e Mattia Corrarati e […]


Expo Days – Come accogliere i turisti cinesi

CONFUCIO AGLI EXPO DAYS I turisti cinesi in arrivo nelle città italiane sono in continuo aumento e a Milano, in occasione dell’Expo 2015, sono previsti almeno un milione di ospiti dal Paese di Mezzo. Come possono prepararsi gli operatori del settore turistico e dei servizi per far fronte alle loro specifiche necessità? Il seminario organizzato […]


Borse di studio Confucio 2013

Essere cittadini NON cinesi, avere un’età compresa tra i 16 e i 35 anni (45 per le borse biennali) e non avere già usufruito di una borsa del governo cinese nel corso degli ultimi 3 anni. Sono questi i requisiti indispensabili per partecipare alle selezioni per le borse di studio in Cina offerte dall’Istituto Confucio […]


Rinnovo del board Confucio

SI RINNOVA IL BOARD DELL’ISTITUTO CONFUCIO IL RETTORE GIANLUCA VAGO NUOVO PRESIDENTE Il nuovo consiglio direttivo dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano si è riunito per la prima volta mercoledì 16 gennaio. A rinnovare la composizione è l’arrivo del nuovo rettore dell’Università degli Studi di Milano, Gianluca Vago, che diventa ora presidente del board […]


Rinnovo del board Confucio

SI RINNOVA IL BOARD DELL’ISTITUTO CONFUCIO IL RETTORE GIANLUCA VAGO NUOVO PRESIDENTE Si è riunito per la prima volta mercoledì 16 gennaio il nuovo consiglio direttivo dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. A rinnovare la composizione è l’arrivo del nuovo rettore dell’Università degli Studi di Milano, Gianluca Vago, che diventa ora presidente del board […]


Collabora con noi – requisiti

COLLABORA CON NOI Ecco i requisiti richiesti dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano per i docenti italiani e i conversatori di madrelingua cinese interessati a collaborare con noi. Requisiti e titoli per DOCENTI di lingua e di cultura cinese 1. Essere cittadini italiani in possesso di Laurea Quadriennale con 4 annualità di corsi di […]


Collabora con noi

COLLABORA CON NOI L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano è sempre alla ricerca di docenti validi ed esperti da inserire tra i propri collaboratori per i corsi di lingua cinese, di calligrafia e di cultura cinese. Se sei un docente di lingua e cultura cinese, di madrelingua italiana o cinese, se rispondi a tutti […]


La Cina imperiale nei gialli di Van Gulik

LA CINA IMPERIALE NEI GIALLI DI VAN GULIK Robert van Gulik (Olanda, 1910-1967), profondo conoscitore dell’Estremo Oriente per avervi svolto la sua carriera diplomatica, è considerato lo scopritore del giallo orientale: rielaborando antichi testi di criminologia, Van Gulik ha riportato alla luce la figura del magistrato Di Renjie della dinastia Tang, trasformandolo nel giudice Dee, […]


Nobel a Mo Yan

E’ stato assegnato al cinese Mo Yan, autore di romanzi straordinari come “Sorgo rosso” e “Il supplizio del legno di sandalo”, il premio Nobel per la Letteratura 2012. Mo Yan è stato ospite dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano nel giugno del 2010. Riascolta qui la sua intervista, registrata dal CTU nella sede centrale […]


Borse di studio Confucio-Hanban

Sono destinate a studenti, studiosi e docenti le borse di studio offerte dall’Istituto Confucio (Hanban) a cittadini di nazionalità non cinese di età compresa tra i 16 e i 35 anni (45 per i docenti). Ce n’è per tutti i gusti: da un singolo semestre a un anno accademico, oltre alle borse per frequentare il […]