Sono online sul portale video dell’Università degli Studi di Milano le registrazioni delle conferenze organizzate dall’Istituto Confucio nel primo semestre dell’anno accademico 2014-2015.
Wang Gang, una delle figure più rappresentative della nuova narrativa cinese, sarà a Milano il prossimo 3 febbraio per parlare della nuova fase della letteratura in Cina e del suo romanzo “English”, tradotto e pubblicato in tutto il mondo. Introdurrà l’autore la professoressa Alessandra Lavagnino, docente di lingua e cultura cinese all’Università degli Studi di […]
Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi semestrali, che inizieranno il 2 marzo 2015. Per chi si iscrive entro il 21 gennaio è prevista la promozione Early Booking, con sconto del 30% sul costo del corso (fa fede la data del bollettino postale). Per misurare autonomamente il proprio livello di conoscenza del cinese è disponibile […]
SI RINNOVA IL BOARD DELL’ISTITUTO CONFUCIO Si è riunito il 2 dicembre il nuovo consiglio direttivo dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in occasione della visita a Milano della delegazione della Liaoning Normal University di Dalian, l’ateneo cinese che insieme all’Università degli Studi di Milano ha fondato l’Istituto Confucio, guidata dal rettore Han Zenglin. […]
Nel corso della nona conferenza mondiale degli Istituti Confucio, che si è tenuta a Xiamen lo scorso 7 e 8 dicembre, Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, ha ricevuto il premio “Confucius Institute Individual Performance Excellence Award” per il 2014. Il prestigioso riconoscimento premia l’eccellenza didattica e organizzativa di direttori degli […]
E’ stato recentemente reso noto il programma per borse di studio nel campo delle scienze umanistiche e sociali, all’interno del Confucius China Studies Program 2015 (CCSP). Il bando comprende le seguenti tipologie: borse di studio per dottorato di ricerca in cotutela tra università cinesi e straniere e finanziamenti per dottorato di ricerca in Cina. Hanban […]
IN CONCERTO IL 2 DICEMBRE La musica tradizionale cinese sarà la protagonista del concerto che si terrà martedì 2 dicembre (ore 21.00) nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono, 7). Il concerto, promosso dall’Istituto Confucio, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, dal Dipartimento […]
E SULL’ARTE DELLA CINA TRADIZIONALE Il Daoismo cinese è un complesso di dottrine e di pratiche sacre che ha costituito la linfa vitale della civiltà cinese. Una tradizione ricchissima e ancora vivente, la cui conoscenza è in Occidente ancora limitata, e in alcuni casi distorta. Dell’influenza del daoismo sulla letteratura e sull’arte della Cina tradzionale […]
ULTIMO INCONTRO SULLA SOCIETA’ CINESE DI OGGI Si chiude con l’incontro “Un soft Power alla cinese” il ciclo di seminari sulla società cinese contemporanea promosso dal CESPI, con il patrocinio dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e del Comune di Sesto San Giovanni. Mercoledì 26 novembre alle 12.30 Natalia Riva, dottoranda all’Università degli Studi […]