Parliamo di libri – L’esperimento formicillina

Cosa accade quando scienza, amore e memoria si intrecciano in un’epoca di repressione politica?

Lunedì 12 maggio, grazie alla rubrica Parliamo di libri, avremo occasione di scoprire “L’esperimento formicillina” un romanzo sorprendente che mescola emozione, storia e visione, spingendoci a riflettere sul senso più profondo del vivere insieme, scritto da Wang Jinkang e tradotto in lingua italiana da Francesca Bistocchi per Future Fiction.

Durante la Rivoluzione Culturale, in una remota fattoria della Cina rurale, giovani intellettuali vengono rieducati a suon di lavoro e indottrinamento politico. Tra loro ci sono Guo Qiuyun e YanZhe, legati da un amore che cerca di sopravvivere alla brutalità di un’epoca segnata da sospetti, vendette e ideologie soffocanti.

Ma qualcosa di sorprendente si nasconde tra i campi: un misterioso esperimento condotto dal padre di Yan Zhe – celebre entomologo – ha svelato un segreto sconvolgente sulla società delle formiche. Un elemento capace di riscrivere il concetto stesso di altruismo. Quando, trentasei anni dopo, Qiuyun torna nei luoghi della giovinezza, la scienza e il passato riemergono sotto forma di uno spettacolare e inspiegabile pellegrinaggio di formiche.

Wang Jinkang, maestro indiscusso della fantascienza cinese e vincitore del premio Galaxy, intreccia una storia di amore, lutti e redenzione, con riflessioni profonde sull’etica e sulla biologia sociale. Un romanzo potente che ci invita a chiederci: può l’umanità imparare dalle formiche un nuovo modo di esistere insieme?

In questo incontro, che sarà trasmesso sul canale YouTube dell’Istituto Confucio lunedì 12 maggio alle ore 17, la traduttrice Francesca Bistocchi dialogherà con l’editore Francesco Verso. Modererà l’incontro Francesco Scaringella.

Clicca qui per la locandina.

I relatori:

Francesca Bistocchi, laureata in Traduzione presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori A. Spinelli, collabora con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e porta avanti l’attività di traduttrice in libera professione. Dal 2024 è membro di OTP (Officina di Traduzione Permanente) dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. I suoi lavori di traduzione si concentrano principalmente sulla letteratura cinese contemporanea, con un focus sul panorama fantascientifico cinese. Per Future Fiction ha tradotto la raccolta di racconti Spore di Tang Fei, il racconto “L’era della post-coscienza” di Su Min e il romanzo di Wang Jinkang Esperimento formicillina (Yisheng, 蚁生).

Francesco Verso (Bologna, 1973) è uno scrittore e curatore di Science Fiction. Le sue storie sono state tradotte in inglese, cinese, francese e spagnolo e includono: Antidoti umani, e-DollLivido, Bloodbusters, Zendroide (con Duan Ziqi), Ecoluzione, Futurespotting e il primo romanzo europeo di genere solarpunk dal titolo I camminatori (composto da I Pulldogs e No/Mad/Land). Ha vinto tre premi Europa, due premi Urania, un premio Odissea, un premio Galaxy e un premio Marco Polo per la promozione della fantascienza cinese. Nel 2014 ha fondato l’etichetta Future Fiction su cui pubblica la migliore Science Fiction mondiale, in traduzione da 14 lingue e 40 paesi diversi in forma di libri, fumetti e audiolibri. Dal 2019 è direttore creativo del Fishing Fortress Science Fiction Academy di Chongqing dove tiene con corso di scrittura di fantascienza.

 

Modera l’incontro:

Francesco Michael Scaringella è attualmente dottorando in Studi linguistici, letterari e interculturali in ambito europeo ed extra-europeo presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2020 ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale (lingue: cinese e inglese) sempre presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2023 ha ottenuto una borsa di studio dell’Istituto Confucio per un corso annuale in Insegnamento della lingua cinese L2 presso la Liaoning Normal University di Dalian.

Data
12/05/2025 - 17:00
Indirizzo
Online, canale YouTube dell'Istituto Confucio
Partecipazione
Incontro Online aperto a tutti sul canale Youtube dell'Istituto Confucio