Docucity

L’Università degli Studi di MIlano guarda il mondo, e lo guarda attraverso la finestra del cinema documentario. Docucity, la rassegna internazionale di cinema documentario che da due anni è anche un concorso (www.docucity.unimi.it), conclude la sua consueta maratona annuale con una serie di proiezioni che si svolgeranno da mercoledì 11 a venerdì 13 maggio. Per tre pomeriggi e una serata, l’Università degli Studi di Milano sarà aperta, con proiezioni gratuite, per studenti, docenti e pubblico esterno: è uno dei modi possibili per collegare la didattica accademica con la realtà culturale fuori dall’università.
La manifestazione avrà luogo nell’Aula Magna del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano a Sesto San Giovanni, attrezzata come una moderna sala di proiezione e aggiornata per essere un perfetto luogo di apprendimento e diffusione di cultura. La serata finale, invece, avrà luogo nella splendida cornice dello Spazio M.I.L., a Sesto S.Giovanni. Rassegna e festival si articolano intorno a un unico tema: la polis contemporanea, con le sue topografie in continua trasformazione e la ricchezza di emozioni e esperienze di coloro che la abitano. Come lo scorso anno, i pomeriggi di Docucity saranno dedicati alla proiezione dei documentari finalisti della II edizione del Concorso.
Docucity/Concorso per film documentari
Il bando di concorso 2011 ha raccolto 74 film documentari. La prima selezione, effettuata da una commissione interna, ha identificato 13 lavori, realizzati sia da esordienti che da professionisti, che saranno proiettati al pubblico durante le tre giornate.
La Giuria – composta da Maurizio Nichetti (Regista e Critico), Marie Pierre Duhamel (Critico Cinematografico), Ivelise Perniola (Docente di cinema – Università Roma 3), Luca Sanfilippo (General Counsel – Sky) e Agostino Zappia (Giornalista RAI) – sceglierà il vincitore, a cui assegnerà un primo premio del valore di €1.000, offerto dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
Una Giuria composta da studenti dell’Università di Milano – novità di quest’anno – assegnerà il premio del pubblico offerto da Nanook Media.
Docucity/finestre
A lato del concorso, verranno presentate due “finestre” su iniziative culturali affini:
Finestra 100autori. A cura di 100autori Lombardia: Presentazione delle attività dell’associazione nazionale di cineasti, con specifico riferimento all’attività della sezione milanese e lombarda, che offrirà una piccola panoramica del suo lavoro, attraverso ospiti iscritti all’associazione (???) e sequenze filmiche selezionate, l’11 maggio dalle 17.30 alle 18.30.
Finestra Brasil Cinema Contemporanea: L’IBRIT, Istituto Brasile – Italia offrirà un’anticipazione del Festival del Cinema Brasiliano che si terrà presso il Cinema Gnomo dal 17 al 22 maggio 2011. La presentazione è prevista per il 12 maggio, dalle 17.30 alle 18.30.
Tutte le proiezioni sono a ingresso libero e si terranno presso il Polo di Mediazione Interculturale e comunicazione dell’Università degli Studi di Milano, piazza Montanelli 14, Sesto San Giovanni (Milano).
La serata finale si svolgerà, il 13 maggio a partire dalle 21, presso lo Spazio M.I.L., in via Granelli 1 a Sesto San Giovanni.
Mercoledì 11 maggio
ore 14.00/17.00
Stella loca di Paolo De Falco (2006, 63’)
Domà. Case a San Pietroburgo di Michele Mellara e Alessandro Rossi (2003, 27’)
I love Benidorm di Gaetano Crivaro e Mario Romanazzi (2008, 28’)
Milano Centrale di Alan Maglio (2007, 60’)
ore 17.30/18.30
Finestra 100autori. A cura di 100autori Lombardia.
Giovedì12 maggio
ore 14.00/17.00
Nach Dresden di Vittorio Curzel (2006, 64’)
Alysia nel paese delle meraviglie di Simone Amendola (2009, 38’)
42 Storie da un edificio mondo di Francesca Cogni e Donatello De Mattia (2009, 18’)
Le White di Simona Risi (2010, 50’)
ore 17.30/18.30
Finestra Brasil Cinema Contemporanea. A cura di IBRIT – Istituto Brasile Italia.
Venerdì 13 maggio
ore 14.00/19.00
Era la città dei cinema di Claudio Casazza (2010, 70’)
A Nord Est di Milo Adami e Luca Scivoletto (2010, 44’)
Paradiso di Alessandro Negrini (2009, 60’)
Circolare notturna di Paolo Carboni (2008, 30’)
My Marlboro city di Valentina Pedicini (2010, 50’)
ore 21.00
Serata conclusiva e premiazione
Spazio M.I.L. – via Granelli 1 – Sesto San Giovanni
Saluti e introduzione
Presentazione di filmati su Milano provenienti dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia. A cura di Home Movies/Milano. Sonorizzazione live di Trees of Mint
Premiazione Concorso Docucity 2011. Alla presenza della giuria composta da Maurizio Nichetti, Marie-Pierre Duhamel, Ivelise Perniola, Luca Sanfilippo, Agostino Zappia
Proiezione del film vincitore