Lettere di uno sconosciuto, il film del regista cinese Zhang Yimou, presentato fuori concorso a Cannes nel 2014, sarà proiettato giovedì 22 ottobre (ore 21.15) al Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni, nell’ambito della rassegna “Sguardi altrove”. Introdurrà il film, Clarissa Forte, docente di lingua cinese all’Università dell’Insubria, specializzata in discipline del cinema e del […]
Venerdì 2 ottobre al Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni Clarissa Forte, docente di lingua cinese presso l’Università degli Studi dell’Insubria, specializzata in discipline del cinema e del teatro, attraverso la visione di spezzoni tratti da alcuni film, vi introdurrà alla cucina cinese tradizionale, alle sue radici e i suoi cambiamenti nel tempo, soffermandosi in […]
Qual è il legame tra cibo e lingua nella cultura cinese? Potete scoprirlo lunedì 28 settembre (ore 18.00) presso la Biblioteca Pietro Cadioli di Sesto San Giovanni. Marta Valentini, esperta di Cina e di alimentazione, partendo da parole chiave della cucina cinese, vi introdurrà nel mondo dei caratteri cinesi e spiegherà i significati simbolici che […]
Qual è il legame tra cibo e lingua nella cultura cinese? Potete scoprirlo lunedì 28 settembre (ore 18.00) presso la Biblioteca Pietro Cadioli di Sesto San Giovanni. Marta Valentini, esperta di Cina e di alimentazione, partendo da parole chiave della cucina cinese, vi introdurrà nel mondo dei caratteri cinesi e spiegherà i significati simbolici che […]
L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano ha vinto la terza edizione della “Gara nazionale di abilità nella docenza della lingua cinese“, organizzata dall’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia con la collaborazione dei 12 Istituti Confucio delle più importanti università italiane. Al termine della competizione, che si è tenuta a Macerata, due docenti del […]
“Dalla Cina con sapore”, un’occasione per avvicinarsi o approfondire la conoscenza della cucina cinese attraverso uno showcooking che avrà come tema i jiaozi, i ravioli cinesi. Giovedì 24 settembre allo Spazio Sforza di Expo Gate (via Beltrami, MM Cairoli) alle 18.00. Concluderà l’evento, organizzato in occasione del Confucius Day, un aperitivo cinese, accompagnato da un […]
La Cina protagonista a Tramedautore, festival internazionale del teatro d’autore, che dedica quest’anno una sezione alla Cina e alle sue grandi trasformazioni. All’interno del ricco programma della rassegna, lunedì 14 settembre al Chiostro Nina Vinchi (via Rovello,2) incontro introduttivo al film “Blind shaft” di Ling Yang, tratto dal libro “Legno sacro” di Liu Qingbang. Coordina […]
Ultimo appuntamento con i laboratori di calligrafia per bambini in occasione della mostra Jing Shen, l’atto della pittura nella Cina contemporanea, al Pac fino al 6 settembre. Sabato 5 settembre alle 15.30 al Padiglione d’arte contemporanea via Palestro 14 (consigliato a bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni). Prenotazioni e informazioni a: didattica.marte@gmail.com
Jing Shen, l’atto della pittura nella Cina contemporanea, una mostra che si apre al Pac dal 10 luglio. Quadri, installazioni, performance, rituali, sculture e video analizzano la specificità del gesto pittorico nella cultura cinese e le tensioni tra tradizione e arte internazionale, dando vita a un nuovo canone di comprensione dell’arte contemporanea in Cina. In […]
Giovedì 2 luglio alle 17.00, al Chiostro del Piccolo Teatro di via Rovello incontro su Matteo Ricci, gesuita, matematico, cartografo e sinologo, vissuto in Cina durante la dinastia Ming. Ne parlerà Luisa Paternicò, docente di Lingua e letteratura cinese presso l’Università della Tuscia di Viterbo. All’incontro parteciperà anche Davide Quadrio, fondatore e direttore artistico di […]