IL RISVEGLIO DEL DRAGO Si intitola “Il risveglio del drago. Politica e strategia della rinascita cinese” il libro di Andrea Fais e Diego Angelo Bertozzi da cui ha preso il nome l’incontro organizzato dalla Rivista di Studi Geopolitici “Eurasia” il 18 febbraio. Gli autori hanno discusso del “risveglio” della Cina e delle sue implicazione economiche, […]
CATALOGARE I LIBRI CINESI LABORATORIO FORMATIVO (3 CFU) PER GLI STUDENTI Imparare a catalogare i libri cinesi, guadagnando tre crediti formativi. E’ l’iniziativa lanciata grazie alla collaborazione tra la Biblioteca del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano: un laboratorio formativo dedicato agli studenti di Lingua e Cultura […]
Sarà dedicato a tutti i docenti di lingua e cultura cinese attivi negli istituti della Lombardia il nuovo Centro per la formazione e l’aggiornamento creato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano per aiutare i docenti del territorio ad essere sempre più qualificati e capaci di adattare le proprie competenze a studenti con età, profili […]
Quindici borse di studio per corsi di master (12) e di dottorato (3) alla Liaoning Shifan Daxue. Sono le nuove borse offerte da Hanban e Istituto Confucio ai laureati triennali (per master) e quinquennali (per master e dottorati), con precedenza a quelli provenienti dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università degli Studi di Milano Bicocca. […]
L’Istituto Confucio porta la lingua e la cultura cinese anche nelle scuole superiori. E partirà a gennaio 2012 il primo corso base di lingua e cultura cinese organizzato con il Liceo classico Berchet di Milano. Quaranta ore di lezione, due giorni alla settimana in orario serale, in un percorso (creato ad hoc) di graduale avvicinamento […]
CONFUCIO È SU TWITTER! Il mondo virtuale corre? Confucio corre con lui. Da oggi l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano è su Twitter. Per tenervi sempre aggiornati in tempo reale sulle nostre attività, ma anche per suggerirvi letture, appuntamenti, link utili, riflessioni e spunti legati al mondo Cina, a 360 gradi. Seguiteci!
Oltre 70 interventi di studiosi della Cina, distribuiti su tre giorni di conferenze e tavole rotonde, su temi che vanno dalla letteratura all’economia, dalla politica alla traduzione, dall’analisi sociale all’archeologia, dalla giurisprudenza all’arte, alla linguistica e alla storia. È questo il ricco programma del XIII Convegno dell’Associazione Italiana Studi Cinesi, l’associazione che riunisce gli accademici […]
LA CALLIGRAFIA E’ ON THE AIR
LA CALLIGRAFIA E’ ON THE AIR Calligrafia cinese e musica: binomio inedito, ma di suggestione garantita. Mercoledì 27 aprile, tra le 22.40 e mezzanotte, Rai Tunes, trasmissione di Radio Due, ha avuto come ospite d’eccezione Fu Haifeng, calligrafo e docente dell’Istituto Confucio. Fu ha interpretato in diretta la playlist selezionata dal dj Alessio Bertallot, ripreso […]
CONFUCIO RE SENZA CORONA Sarà in libreria da mercoledì 20 aprile Confucio re senza corona, il primo volume realizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Il libro, a cura di Silvia Pozzi, è dedicato a una delle figure più importanti della tradizione cinese, ancora vivissima nella cultura cinese di oggi. I diversi contributi che […]