“Tong Men-G“, ovvero “Porta di Bronzo: Stesso Sogno”, è il primo lavoro autobiografico di Shi Yang Shi ed è anche il primo spettacolo prodotto in Italia in doppia lingua con un protagonista di origine cinese. Lo spettacolo, diretto da Cristina Pezzoli, è promosso dal Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, in […]
Giovedì 2 ottobre alle 21.00 nella Chiesa dell’Annunciata (via Festa del Perdono, 7) un concerto dell’Ensemble Alraune dal titolo “Un Violinista in Cina”, dedicato alla figura di Teodorico Pedrini, musicista, sacerdote e missionario, vissuto in Cina più di trecento anni fa, per riscoprire la sua figura poliedrica come ponte tra due civiltà.
Il CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali) con il patrocinio dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e del Comune di Sesto San Giovanni propone un ciclo di seminari per diffondere alcune conoscenze fondamentali sulle istituzioni, la storia e le relazioni internazionali della Repubblica popolare cinese. Il primo incontro sul tema “La struttura delle istituzioni e […]
Una giornata di attività ed eventi, in occasione del 10° anniversario dalla fondazione degli Istituti Confucio, per conoscere meglio la Cina. In programma, la premiazione del logo vincitore del contest lanciato nello scorso aprile, che caratterizzerà tutto il merchandising di Hanban per Expo 2015, una mostra sull’Opera di Pechino, esibizioni di Taiji Quan. Inoltre, in […]
In occasione del Confucius Day, che si terrà sabato 27 settembre allo Spazio Mil di Sesto San Giovanni, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano offrirà una promozione speciale sulle iscrizioni ai corsi: chi si iscriverà il 27 settembre nel corso del Confucius Day potrà usufruire di uno sconto del 30% su tutti i corsi. […]
Un concerto, con proiezioni, nell’ambito della 14° edizione del “Festival Internazionale A.F. Lavagnino “Musica e Cinema”, a cura dell’Orchestra classica di Alessandria, che si terrà a Ovada il 25 settembre alle 21.15 al Teatro Splendor. Il programma prevede: Omaggio al regista Carlo Lizzani, con brani e proiezioni dal film “La muraglia cinese”, brani operistici e […]
Mercoledì 24 e giovedì 25 settembre al Piccolo Teatro Studio Melato sarà presentato Studio su Storia di Qu, una anteprima dello spettacolo Storia di Qu, testo inedito e mai rappresentato di Dario Fo e Franca Rame che debutterà in prima assoluta nell’ambito di Expo 2015, con la regia di Massimo Navone. Gli amici dell’Istituto Confucio […]
L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano cerca docenti di lingua cinese madrelingua italiana. I requisiti sono: Laurea (magistrale o quadriennale) con specializzazione in lingua cinese moderna o discipline affini e certificazione Hsk. Saranno considerati titoli preferenziali: la documentata attività didattica relativa alla lingua cinese presso scuole riconosciute, lunghi soggiorni di studio e/o lavoro in […]
Per accostarsi alla Cina attraverso il cibo e la sua cucina, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano propone “Mangiare cinese: istruzioni per l’uso”, un incontro con showcooking e aperitivo all’interno della rassegna “A qualcuno piace Sesto”. L’appuntamento è per venerdì 11 luglio alle 19.00 nel cortile della Villa Visconti d’Aragona di Sesto San Giovanni.
Nell’ambito delle iniziative per gli “Expo Days 2014” l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano vi invita a un viaggio alla scoperta del cibo di strada in Cina e dell’uso che della strada si fa, senza confine tra pubblico e privato. Venerdì 30 maggio (ore 18.00) in Via Paolo Sarpi, 60 allo spazio Presso. Intitolato […]