Dreamwork China


I sogni, le speranze, i progetti per il futuro. I rischi, le fatiche, le lotte. E la consapevolezza (o meno) dei propri diritti. Sono questi i temi di cui parlano gli operai e i lavoratori impiegati nelle fabbriche e nelle aziende del sud della Cina protagonisti di Dreamwork China, il progetto multimediale di Ivan Franceschini e Tommaso Facchin che nasce per dare un volto e una voce ai lavoratori migranti cinesi di nuova generazione.
Fra la fine del 2010 e l’inizio del 2011, gli autori hanno viaggiato a Shenzhen e nella zona del Delta del Fiume delle Perle incontrando migranti, attivisti e organizzazioni della società civile che si occupano della promozione dei diritti sul lavoro. Da questo viaggio è nato un documentario in cui questi giovani lavoratori parlano di se stessi, raccontando la vita quotidiana, le aspettative, le lotte per i diritti e, soprattutto, i sogni di una nuova generazione di lavoratori nella fabbrica del mondo.
Il documentario, presentato da Ivan Franceschini, sarà proiettato mercoledì 2 novembre 2011 alle 16.30 in aula P4, al Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione in piazza Montanelli 1 a Sesto San Giovanni (Mi).
Ivan Franceschini è giornalista freelance e dottorando di ricerca in lingue orientali presso l’Università di Venezia. Dal 2006 vive e lavora in Cina, dove si occupa principalmente di problematiche legate al mondo del lavoro e della società civile. Tra le altre cose, ha pubblicato i volumi “Cronache dalle fornaci cinesi” (Cafoscarina, 2009), “Germogli di società civile in Cina” (con Renzo Cavalieri, Brioschi 2010) e “Cina.net” (ObarraO, 2011). Nel 2011 con Tommaso Facchin ha girato il documentario “Dreamwork China”. Cura il blog Cineresie.info.