Dies academicus
DIES ACADEMICUS ALL’AMBROSIANA
In Ambrosiana, il 21 e 22 ottobre 2011, si terrà – con il patrocinio di università lombarde e di altri Istituti di cultura, tra cui l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano – la serie di 20 conferenze annuali pubbliche del ciclo internazionale della Classe di Studi sull’estremo oriente (IV Dies Academicus), inaugurata nel 2008 nell’Accademia Ambrosiana. Vi partecipano studenti universitari delle Facoltà milanesi e lombarde, ed affermati studiosi da Cina, Francia, Giappone, Gran Bretagna, India, Italia, Pakistan e Stati Uniti.
I lavori, coordinati da Clara Bulfoni, sono distribuiti in 4 sessioni, dedicate a diversi aspetti del tema Tradizioni religiose e trasformazioni dell’Asia contemporanea, ripartite in 3 Sezioni: cinese (sul tema Religioni tradizionali, coesistenza armoniosa e sfide della modernità), indiana (sul tema Religioni tradizionali e convivenza: una prospettiva indiana) e giapponese (sul tema Tradizioni buddhiste e cultura giapponese).
Quest’anno, seguendo regolare turnazione, l’accento è posto sulla cultura cinese, in felice coincidenza con l’Anno della cultura cinese in Italia, e la Prolusione che verrà tenuta il 21 sera dal pro-Rettore dell’Università di Roma “La Sapienza”, il sinologo Federico Masini, tratterà un argomento in sintonia con il 150° dell’Unità d’Italia. Gli altri 8 interventi spazieranno dal confucianesimo al taoismo al buddhismo cinese e tibetano, fino al tema della Chiesa Cattolica in Cina, esposto da Wang Meixiu, dell’Accademia cinese di scienze sociali di Pechino. Questa Sezione è curata da Chiara Piccinini, Segretario Accademico (accademia.cina@ambrosiana.it). Maggiori dettagli sulle conferenze della sezione cinese e la descrizione dei temi trattati nelle sezioni indiana e giapponese si trovano nel programma completo.
In occasione del Dies Academicus verranno anche ufficialmente nominati i neo accademici Emanuele Banfi, Peter Kornicki, Stefano Piano e Wang Meixiu, e sarà inaugurata, il 20 ottobre alle 19,30, in via Padova 36, presso la Fondazione Marco Mantovani, la Mostra di stampe di Ukiyo-e, cui farà seguito nella medesima sede una serie di conferenze sull’argomento.
L’Accademia Ambrosiana, di cui questa Classe fa parte, è presieduta da Franco Buzzi e comprende 7 Classi di studi, dirette dai Dottori dell’Ambrosiana; vi partecipano oltre 200 Accademici da tutto il mondo, 27 dei quali sono i membri della Classe di studi sull’estremo oriente. Gli studi e ricerche di questa Classe hanno finora svolto un programma triennale sul tema Relazioni filosofiche, religiose, culturali e giuridiche fra Asia ed Europa, i cui risultati sono pubblicati annualmente nella raccolta di Saggi «Asiatica Ambrosiana» (in 3 volumi, usciti tra il 2009 e il 2011, presentati nell’Allegato 2). Per ulteriori informazioni contattare Pier Francesco Fumagalli, Direttore della Classe di studi sull’estremo oriente, Accademia Ambrosiana (fumagalli@ambrosiana.it; tel. 02 806921).