All’interno della rassegna di incontri gratuiti in presenza e streaming in collaborazione con Tao Academy, prosegue il percorso che ci guiderà verso la conoscenza del pensiero cinese, visto da molte angolature diverse. L’appuntamento del mese di settembre, nonché il settimo dei nove appuntamenti previsti, sarà dedicato al Tuina. Fin dai più antichi testi di medicina cinese le tecniche manuali […]
Data
15/09/2024 - 10.00
Indirizzo
Sede di TAO Academy c/o Corte Regina, Viale Monza 16, Milano
Partecipazione
Evento in presenza, gratuito con prenotazione obbligatoria
Luglio 2024 Il 17 luglio 2024, dalle ore 10.30 alle 12.30, presso la Sala Scarpelli del Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università degli Studi di Milano, situato in via Festa del Perdono si terrà l’evento, dal titolo “Italia e Cina: dialoghi tra cultura e diritto”, sarà un’importante occasione per esplorare le affascinanti interazioni tra […]
L’ultimo appuntamento della stagione 2023-2024 per la rubrica Parliamo di libri si terrà il 10 giugno 2024 e sarà dedicato a “Sotto il cielo – Tianxia, un antico sistema per un mondo futuro” (Astrolabio Ubaldini, 2024) di Zhao Tingyang tradotto in italiano da Alessandra Lavagnino. Il concetto di tianxia, elaborato per la prima volta più di […]
Data
10/06/2024 - 17:00
Indirizzo
Online, canale YouTube dell’Istituto Confucio
Partecipazione
Incontro Online aperto a tutti sul canale Youtube dell'Istituto Confucio
All’interno della rassegna di incontri gratuiti in presenza e streaming in collaborazione con Tao Academy, prosegue il percorso che ci guiderà verso la conoscenza del pensiero cinese, visto da molte angolature diverse. L’appuntamento del mese di giugno, nonché il sesto dei nove appuntamenti previsti, sarà dedicato al Qigong. Con il termine Qigong 气功 (letteralmente “lavoro sul Qi”) si intende […]
Data
23/06/2024 - 09:00
Indirizzo
Sede di TAO Academy c/o Corte Regina, Viale Monza 16, Milano
Partecipazione
Evento in presenza, gratuito con prenotazione obbligatoria
Nell’ambito de “La Cina del mondo”, ciclo di appuntamenti dedicati a conoscere meglio l’economia, la cultura e il ruolo internazionale della Cina contemporanea e in occasione dell’uscita del suo nuovo libro dal titolo “La città che non c’è” (Feltrinelli, 2024), Yu Hua, autore più volte candidato al Premio Nobel per la Letteratura, Lunedì 13 maggio alle ore […]
All’interno della rassegna di incontri gratuiti in presenza e streaming in collaborazione con Tao Academy, prosegue il percorso che ci guiderà verso la conoscenza del pensiero cinese, visto da molte angolature diverse. L’ultimo appuntamento del mese di maggio, nonché il quinto dei nove appuntamenti previsti, sarà dedicato alla medicina cinese. Fin dai primissimi testi classici di oltre 2500 anni […]
In una periferia industriale della Cina degli anni Novanta, un sabato sera a cena due famiglie si riuniscono attorno a una tavola imbandita. Tra il tintinnio delle bacchette e i giochi di sguardi, una donna e un uomo rimasti vedovi e i quattro figli intrecciano i loro destini per sempre. In “Cena per sei”, Lu […]
Data
07/05/2024 - 17:00
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Aula T2
Lunedì 27 maggio invitiamo tutti gli appassionati di fumetto e non a collegarsi insieme a noi per la presentazione di “Il fumetto cinese Introduzione ai manhua e ai lianhuanhua” il saggio scritto da Martina Caschera per la casa editrice Tunuè. Insieme approfondiremo il fumetto cinese, le sue personalità multiple, i suoi stili di racconto, la sua […]
Data
27/05/2024 - 17:00
Indirizzo
Online, canale YouTube dell'Istituto Confucio
Partecipazione
Incontro Online aperto a tutti sul canale Youtube dell'Istituto Confucio
Lunedì 20 maggio esploreremo insieme il genere poetico dello ci attraverso le parole del celebre intellettuale riformista Wang Guowei, insigne studioso attivo nel tardo periodo Qing e nei primi anni della Repubblica di Cina, e grazie alla prima traduzione in lingua italiana curata da Riccardo Moratto per Orientalia Editrice (2023). Renjian Cihua. Considerazioni sulla poesia […]
Data
20/05/2024 - 17:00
Indirizzo
Online, canale YouTube dell’Istituto Confucio
Partecipazione
Incontro Online aperto a tutti sul canale Youtube dell'Istituto Confucio
Lunedì 13 maggio faremo un salto temporale di qualche secolo, fino alla Cina della dinastia Ming! Grazie a Zhang Dai, scrittore e storico della tarda dinastia Ming – inizio della dinastia Qing, e alla traduzione di Armando Turturici, abbiamo oggi l’opportunità di leggere un diario denso di ricordi tra sogno e realtà. Un insieme di […]
Data
13/05/2024 - 17:00
Indirizzo
Online, canale YouTube dell’Istituto Confucio
Partecipazione
Incontro Online aperto a tutti sul canale Youtube dell'Istituto Confucio